Stai cercando di capire come fare per pilotare un ultraleggero, un aliante, o un elicottero, senza patente?
Affrontando conversazioni con altri piloti sul percorso addestrativo in aviazione generale, capita di confondere il mondo degli ultraleggeri ULM VDS (volo da diporto sportivo) con il mondo dell’AG (Aviazione Generale).
Nonostante siano due mondi separati e gestiti da entità differenti (Aeroclub d’Italia VDS ed ENAC AG) molte sono le similitudini tra i due mondi, a partire dalle sempre più prestanti caratteristiche di molti VDS avanzati, ormai praticamente simili agli addestratori utilizzati durante i corsi per l’ottenimento della licenza PPL.
BREVETTO PER L’ALIANTE

Il brevetto per l’aliante, o meglio Licenza di volo GPL (glider pilot license) si ottiene dopo aver frequentato un corso teorico (con esame scritto) ed un esame di volo.
Durante l’addestramento lo studente svolge almeno 13 ore di volo con un aliante scuola, distribuite in almeno 40 missioni (cioè decolli ed atterraggi).
Di queste 13 ore almeno 4 devono essere eseguite come pilota solista.
BREVETTO PER PARAPENDIO

Il corso per il conseguimento del brevetto di parapendio VDS viene svolto previo ottenimento dell’idoneità medica.
Durante il corso teorico vengono affrontate diverse materie aeronautiche, dovendo poi sostenere l’esame teorico e pratico.
L’allievo può sostenere l’esame dopo aver completato il ciclo di lezioni teoriche (23 ore) e un numero minimo di 30 voli da solista.
L’esame viene organizzato da una commissione dell’Aero Club d’Itala e consiste in un test scritto e successivamente in una prova pratica in volo.
ELICOTTERO ULTRALEGGERO SENZA PATENTE ?!

A questa domanda, spesso domandata con innocenza, rispondo fortemente NO, non è possibile pilotare un elicottero ultraleggero senza patente.
Le strade per ottenere il brevetto ( patente o licenza) per poter esercitare la posizione di Pilota di elicottero ultraleggero o non, dovrai frequentare una scuola di pilotaggio, di aviazione generale o un corso per l’ottenimento del certificato VDS, comunemente chiamato brevetto per l’ultraleggero.
Se sei in possesso di una licenza di volo PPL CPL o ATPL puoi richiedere il rilascio dell’attestato VDS. Scopri come fare leggendo questo articolo.
Per ulteriori informazioni sul percorso per il conseguimento del titolo di Pilota di Elicottero troverai sicuramente interessante anche capire come funziona un elicottero, la struttura, i materiali, i sistemi ed altro nei libri qui sotto.
Disponibili ora su Amazon.
Se sei interessato ad ottenere la licenza PPL visita la pagina dedicata al seguente link https://mondoaviazione.com/2020/01/02/corso-ppl/
"Mi piace""Mi piace"
[…] Attenzione ad utilizzare un aeroplano certificato come quelli elencati sopra: gli ultraleggeri non rientrano in questa categoria. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Attenzione ad utilizzare un aeroplano certificato come quelli elencati sopra: gli ultraleggeri non rientrano in questa categoria. […]
"Mi piace""Mi piace"