LA RICHIESTA DELL’ATTESTATO VDS
Se hai intenzione di volare per passione, spendendo relativamente poco (tasse aeroportuali ridotte o inesistenti e prezzo carburante ridotto) potresti valutare di ottenere un attestato VDS (Volo da diporto sportivo) in modo da utilizzare un ultraleggero (noleggiato o di proprietà) per la tua attività in volo: ti illustrerò come fare per ottenere il tuo attestato.

Il rilascio del VDS avendo un PPL (o CPL)
Se sei in possesso di una licenza di volo PPL (o CPL) puoi richiedere, compilando questo modulo, il rilascio dell’attestato VDS da parte dell’Aeroclub D’Italia, la quale riconosce al pilota la sua esperienza in aviazione generale concedendogli d’ufficio il brevetto per il volo amatoriale (le cui regole sono differenti dall’aviazione generale a partire dalla quota di volo…).
Per il rilascio dell’attestato VDS dovrai compilare il modulo e procedere anche al pagamento per l’elaborazione della richiesta (puoi scegliere di avere l’attestato vds basico, l’ abilitazione alla radiofonia e l’abilitazione al passeggero). Il prezzo “dovrebbe” attestarsi intorno ai 200 Euro.

da PPL/CPL a VDS Avanzato: cosa cambia?
L’ottenimento dell’attestato VDS abbinato alla radiofonia e abilitazione al trasporto dei passeggeri prende il nome di VDS Avanzato: attraverso la combinazione obbligatoria, radio e transponder (esattamente come in AG) un velivolo VDS Avanzato può (con le eccezioni del caso) utilizzare gli spazi aerei controllati per l’attraversamento o l’atterraggio.
Ciò rende sicuramente l’attività di volo molto più divertente e variegata, con la possibilità di espandere la propria passione verso destinazioni più complesse, regolata da un sistema di controllo del traffico aereo, dove le skills per operare al suo interno trovano riscontro nell’operatività dell’aviazione generale.
[…] Se sei in possesso di una licenza di volo PPL CPL o ATPL puoi richiedere il rilascio dell’attestato VDS. Scopri come fare leggendo questo articolo. […]
"Mi piace""Mi piace"