Quante volte ci siamo trovati a dover annullare un viaggio aereo, sia per motivi personali che per eventuali inconvenienti imprevisti?
In questi casi, la nostra principale preoccupazione è sicuramente quella di recuperare il denaro speso per l’acquisto del biglietto. Ma come funziona esattamente il rimborso del biglietto aereo?
Innanzi tutto è importante sottolineare che il rimborso del biglietto aereo dipende dalle condizioni generali delle compagnie aeree, nonché dalle leggi vigenti.
Di conseguenza, le politiche di rimborso possono variare notevolmente da compagnia a compagnia, da paese a paese e anche da un tipo di biglietto all’altro.
In questo articolo cercheremo di fare luce sulla questione del rimborso del biglietto aereo, spiegando quali sono i diritti del passeggero, le politiche delle principali compagnie aeree e tutto quello che bisogna sapere per recuperare il denaro del biglietto acquistato. Scopriamo insieme come procedere in caso di cancellazione, modifica o ritardo del volo.
Diritti del passeggero e legge
Prima di iniziare a parlare di rimborso del biglietto aereo, è bene comprendere al meglio quali sono i diritti del passeggero e quali sono le leggi che tutelano i consumatori nel settore dell’aviazione civile. In linea generale, il diritto al rimborso del biglietto aereo è garantito dalla legge europea, che prevede la possibilità di richiedere il rimborso in caso di cancellazione del volo, ritardo superiore alle tre ore, overbooking o modifica dell’orario del volo.
La principale legge che tutela i diritti dei passeggeri aerei a livello europeo è la regolamentazione UE 261/2004. Questa disposizione prevede una serie di diritti fondamentali dei passeggeri in caso di problemi con il volo, tra cui il diritto al rimborso del biglietto aereo.
In particolare, la regolamentazione UE 261/2004 stabilisce che:
- In caso di cancellazione del volo, il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto aereo entro sette giorni dalla richiesta.
- In caso di ritardo superiore alle tre ore, il passeggero ha diritto al risarcimento per il danno subito, a meno che la compagnia aerea possa dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare ritardi.
- In caso di overbooking, la compagnia aerea deve offrire ai passeggeri un’altra soluzione per raggiungere la destinazione o il rimborso del prezzo del biglietto.
- In caso di modifica di orario del volo, il passeggero ha diritto alla scelta tra il rimborso del biglietto, la modifica del volo o il cambio della destinazione.
Questi sono solo i principali diritti previsti dalla regolamentazione UE 261/2004. Inoltre, ogni paese può avere norme specifiche per tutelare i diritti dei passeggeri aerei. Ad esempio, in Italia il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 161/2007 prevede il diritto al rimborso del biglietto aereo anche in caso di disservizi non imputabili alla compagnia aerea, come l’incapacità di raggiungere l’aeroporto a causa di scioperi o eventi meteorologici.
In ogni caso, le compagnie aeree sono tenute a informare i passeggeri sui loro diritti all’arrivo o alla partenza, tramite opuscoli e cartelli informativi.
Come richiedere il rimborso del biglietto aereo
Una volta compresi i propri diritti in caso di cancellazione, modifica o ritardo del volo, è possibile procedere alla richiesta di rimborso del biglietto aereo.
Il primo passo da compiere è contattare la compagnia aerea tramite i canali disponibili, come telefono, email o servizio assistenza online. In generale, per richiedere il rimborso del biglietto aereo è necessario fornire alcuni dati, come il numero del biglietto e la causa della richiesta.
È importante tenere presente che, prima di richiedere il rimborso del biglietto aereo, sarebbe opportuno consultare le politiche della compagnia aerea, onde evitare di richiedere il rimborso inutilmente. Infatti, alcune compagnie aeree prevedono periodi di tempo limitati per richiedere il rimborso, altre applicano costi aggiuntivi in caso di cancellazioni tardive e altre ancora offrono solo la possibilità di cambio del biglietto.
Rimborso volo Ryanair se non parto?
- In caso di cancellazione del volo o di modifica dell’orario senza preavviso di almeno due ore, Ryanair offre la possibilità di scegliere tra la modifica del biglietto, la scelta di un altro volo o il rimborso del biglietto.
- In caso di overbooking, Ryanair offre il rimborso del biglietto oppure la scelta di un altro volo.
- In caso di ritardi superiori alle tre ore, Ryanair non offre il rimborso del biglietto, ma un voucher per l’acquisto di un altro volo.
In ogni caso, se aveste la necessità di annullare un volo con ryanair è possibile conoscere la politica di rimborso della compagnia aerea consultando le condizioni generali di contratto, disponibili sul sito web della stessa.
Se la compagnia aerea non provvede al rimborso del biglietto aereo entro i termini previsti, è possibile rivolgersi all’autorità di controllo del trasporto aereo del proprio paese, che ha il compito di verificare la conformità delle compagnie aeree alle normative nazionali ed europee.
Conclusioni
In sintesi, il rimborso del biglietto aereo è una questione estremamente complessa e variegata, che dipende dalle condizioni generali delle compagnie aeree, dalle leggi vigenti e dalle politiche di rimborso adottate da ogni singola compagnia.
Tuttavia, conoscere i propri diritti, le leggi che tutelano i passeggeri aerei e le politiche di rimborso delle compagnie aeree è essenziale per riuscire a recuperare il denaro speso per l’acquisto del biglietto aereo.
In generale, qualora il passeggero decida di richiedere il rimborso del biglietto aereo, dovrà sempre contattare la compagnia aerea, fornire tutti i dati richiesti e rispettare i termini previsti dalla politica di rimborso della compagnia stessa.
Se la compagnia aerea cambia l’orario del volo?
Infine, in caso di problemi o inadempienze da parte delle compagnie aeree, il passeggero può rivolgersi all’autorità di controllo del trasporto aereo del proprio paese, che ha il compito di verificare la conformità delle compagnie aeree alle normative nazionali ed europee.
In caso di cancellazione di biglietti aerei e ritardo dei voli potete fare riferimento a quanto segue per ottenere assistenza ed informazioni sulla vostra richiesta di rimborso.
Di seguito trovi il link diretto per la pagina di riferimento di alcune delle compagnie aeree più rilevanti in Europa per numero di passeggeri trasportati e voli effettuati.
Selezionando la compagnia di riferimento ti troverai direttamente nella sezione per inoltrare la tua richiesta o semplicemente per trovare informazioni e capire quando spetta il rimborso del biglietto aereo e secondo quali casi e modalità avviene l’emissione del rimborso.
RICHIESTA DI RIMBORSO DEL BIGLIETTO AEREO NON UTILIZZATO PER RITARDI E CANCELLAZIONI
Scegli la compagnia aerea:
American express rimborso biglietti aerei
RYANAIR – Rimborso del biglietto
Per informazioni in caso di voli in ritardo, voli cancellati, in caso di annullamento del volo o richiesta di rimborso per rinuncia di un biglietto aereo non utilizzato o emissione di eventuale voucher [SITO RYANAIR]

VOLOTEA – Rimborso del biglietto
Per avere informazioni su ritardi, voli cancellati o richieste per un rimborso in caso di un biglietto aereo per rinuncia visitare il sito della compagnia spagnola [SITO VOLOTEA]
EASYJET – Rimborso del biglietto
Per assistenza ed informazioni sui voli cancellati, richiesta di rimborso in caso di cancellazione del volo, ritardi e rinuncia visitare [SITO EASYJET]

WIZZ AIR – Rimborso del biglietto
Per avere informazioni sui voli wizzair cancellati oggi, eventuali ritardi e richieste di rimborso [SITO WIZZ AIR]

Il tuo volo ha subito un ritardo o è stato cancellato?
Nessun problema! Visita subito AIRHELP ed ottieni assistenza per il rimborso!
Hai altre domande da fare?
Invia la tua richiesta: cercheremo di aiutarti nel più breve tempo possibile!