Feedback Esami ATPL

Scopri i feedback degli esami ATPL 2021/2022 [ECQB 2020]

feedback esami atpl

Indice:

  1. AGK
  2. INSTRUMENTATION
  3. PRINCIPLES OF FLIGHT
  4. METEOROLOGY
  5. RNAV
  6. MASS AND BALANCE
  7. PERFORMANCE
  8. HUMAN PERFORMANCE
  9. AIR LAW
  10. OPERATIONAL PROCEDURE
  11. GENERAL NAVIGATION
  12. FLIGHT PLANNING
  13. VFR – IFR COMM

Supera i tuoi esami ATPL – Prova ATPLex Gratuitamente!

atplex
Provalo Gratuitamente!


Feedback AGK


GENNAIO 2022

  • Fotocopia di ATPLQ , toccati tutti gli argomenti. Un paio di domande riformulate ma fattibilissime.

OTTOBRE 2021

  • Quasi tutte già viste nei database, calcolo della bypass mass, anatomia della turbina, una sui turbocompressori non presente in atplq
  • Una fotocopia di atplq

GIUGNO 2021

  • Nel complesso posso dire che era una fotocopia di ATPLQ, forse 2/3 domande riformulate ma tutto il resto già visto.L’unico appunto che faccio riguarda l’annesso ricevuto, nel quale per curiosità l’ho sfogliato e ci ho trovato due grafici di sistemi elettrici mai visti ne su AE e nemmeno su ATPLQ, quindi occhio!
  • Misto tra AE e ATPLQ, qualche domanda riformulata ma nel complesso tutte cose già viste dai database. Ho trovato domande su tutti gli argomenti, principalmente su piston engine

MAGGIO 2021

  • Tutti gli argomenti coperti, ho trovato molto però sui motori a turbina e sulle eliche di piston engine.

APRILE 2021

  • Tutto ATPLQ tranne un paio di domande impostate in maniera differente, forse ritrovabili su AvEx ma non ne abbiamo la certezza in quanto abbiamo usato poco quel database.

MARZO 2021

  • 2 domande mai viste su powerplant ma comunque fattibili ragionando un po’ nulla di complicato, per il resto identica ad ATPLQ.
  • era come fare un quiz su ATPLq Le domande che mi sono state fatte riassumevano ogni argomento di agk; poche domande di Turbine, 4 circuiti.

FEBBRAIO 2021

  • Due/tre domande come per le altre, ricordo solo un allegato diverso.

GENNAIO 2021

  • Stesse identiche domande trovate su ATPLQ.



Feedback Instrumentation


GENNAIO 2022

  • Fotocopia di ATPLQ , pochi allegati soprattutto domande teoriche ma comunque gia viste, alcune con le solite risposte a trabocchetto.

GIUGNO 2021

  • Una fotocopia di atplq, o almeno credo, non mi è mai piaciuta come materia, credo ci fosse un annesso nuovo, chissà.
  • Fotocopia di atplq.

MAGGIO 2021

  • Domande praticamente identiche ai database compresi gli allegati (AtplQ) fattibilissima.

MARZO 2021

  • 92%. Atpl q. Una nuova domanda sullo scopo del fly by wire.



Feedback Principles of Flight


GENNAIO 2022

  • Per la gran parte anche qui ATPLQ. Alcune cose mai viste ma tutto sommato fattibili. Questa è l’unica delle quattro materie che ho guardato anche su AvExam. Forse un po’ ha aiutato. Molte domande su induced drag, e Buffet range.

DICEMBRE 2021

  • Scheda identica a quelle che si trovano sul database, come fare un exam a casa;

NOVEMBRE 2021

  • 75 %. Assolutamente nulla a che fare con il database. Circa 5 domande già viste, domande scritte da cani, assolutamente un terno al lotto. C’è chi ha avuto schede più semplici ed ha portato a casa risultati migliori, ma in generale, un sacco di fail. Grafici a non finire, una domanda su ciò che succede se su due aerei dotati di fly by wire il sistema non funziona più (uno ad ala a freccia e motori posteriori, uno a motori sotto le ali domande sul variare del cm con angolo d’attacco, che proponevano definizioni assolutamente errate. Insomma, un gran pasticcio. L’unico lato positivo, è che sono completamente state rimosse le carte del buffet margin, non sono più tra gli annessi, quindi potete risparmiare il tempo buttato per quelle domande sui database.

SETTEMBRE 2021

  • una strage, non l’ho passata con il 72% (giramento di palle a 2700rpm). Un botto di domande nuove e francamente scritte con un inglese da cane se non peggio, ho trovato gran poco delle domande dei vecchi database. Preghiamo.
  • Uguale identica ad ATPLQ

LUGLIO 2021

  • ATPLQ, molte domande su propeller, una sola su mach critico, nessun grafico, un solo esercizio di calcolo, penso sia stata più fortuna però che altro
  • Copia di atpq, molto low speed e propeller , poco high speed.

GIUGNO 2021

  • Una parola: ATPLQ. Niente di strano, toccati tutti gli argomenti. Stabilità lasciata un po’ in disparte (c’erano solo i grafici con Line 1 Line 2 etc.. per capirsi). Studiata con Avex e ATPLQ

MAGGIO 2021

  • Molta teoria gia vista e rivista per intenderci, effetto venturi , qualche calcolo di gradiente, qualcosa di subsonico e grafici sul buffet. Il classico 1g M.80. L ho preparata in un mese vista la mole delle altre due .. a mio dire piu complicate quindi non gli ho dato precedenza, concetti mnemonici di facile apprensione. Scheda Fattibile .

APRILE 2021

  • Molte domande su stabilità, high speed e low speed. Qualche esercizio su Vs e gust load factor e domande su allegati come polare e total drag. Due domande mai viste e che controllando adesso non sono su ATPLQ.
  • Domande un po’ varie tra subsonic e supersonic, propeller é stability tutto molto fattibile, o comunque nulla diverso da ATPLQ

MARZO 2021

  • Pof: uguale al 100% ad Atpl

FEBBRAIO 2021

  • Molto simile ad ATPLQ una(, esagerando due domande diverse).
  • Induce drag, qualche domanda sul Mach, qualche calcolo uguale AtplQ

GENNAIO 2021

  • Schede molto semplici identiche spiccicate ad AtplQ.
  • Molte domande sul Induced drag,entrata e uscita dal gound effect,2/3 domande sulla VMCA,Nose Steering,Mach,Propeller,ATPL q



Feedback Meteorology


GENNAIO 2022

  • Nulla di diverso dai soliti database, tranne che per due domande in cui si chiedeva in una, come si poteva evitare la turbolenza partendo da Londra verso New York e l’altra era la n° 502949 ma con dati diversi.

NOVEMBRE 2021

  • Praticamente Atplq diciamo all’80%+ domande di altimetria e domande di altri argomenti nuove. È una materia corposa e c’è da ragionarci parecchio

OTTOBRE 2021

  • Tantissimi annessi nuovi, alcune carte SW dell’asia, utile sapere dove sono le città più importanti, 2 o 3 problemi di altimetria.

SETTEMBRE 2021

  • Fotocopia atplQ a parte una domanda con allegato in cui si doveva scegliere la rotta migliore, in base al meteo, tra Jakarta e Manila. Su atplQ non c’è e su aviation exam non so, non mi è sembrata difficile ma non so se ho messo la risposta giusta.
  • Vi troverete a dover ragionare parecchio, poche domande già viste, massimo 10.tanta roba su fronti, masse d’aria, cartine, convezione, atmosfera, metar e taf da interpolare, poca roba se non nulla sui jet stream.Consiglio vivamente di approfondire le sezioni corrispondenti su Cae con particolare attenzione su i fenomeni climatici pericolosi e sulla composizione e struttura dell’atmosfera (causa domande su tornado e ozonosfera.
  • Ho trovato circa 7/8 domande diverse da ATPLQ,il resto uguale al medesimo.

LUGLIO 2021

  • Molte cartine (15/20), nessun esercizio di altimetria o “more QNH/QFF”. Gli annessi delle cartine in gran parte erano nuove, stampate da “Met Office” o un paio dallo “Swiss Met Office” ma niente di impossibile. Parecchia decodifica di messaggi meteorologici (Metar/Taf ecc.).

GIUGNO 2021

  • Teoria uguale ad atplq v2016. tantissimi annessi nuovi. però se si conosce la teoria e si sa cosa stai guardando sono di facile interpretazione. consiglio di dare un occhiata a met office, le cartine nuove le prendono da lì. la mia scheda aveva pochi calcoli d’altimetria e tanti annessi mai visti. domande sui jet stream(dove si trova la cat o il jetstream ecc ecc.) alcune domande sulle altezze della tropopause, sulla temperatura ai vari FL, sulle forze in gioco nel geostrophic wind/gradient wind, interpretazione di metar e taf più volte, un esercizio sul cambio da qnh a qff(more than …./less than ….) gli altri faccio fatica a ricordarmeli ma sono base atplq.

MAGGIO 2021

  • Domande che spaziavano su tutti gli argomenti, soprattutto jet stream, nebbie, icing, nubi, poche carte, e date un occhio al weather radar dell’a320 che ci sono delle zone oscurate

APRILE 2021

  • Domande riformulate, alcuni grafici SWC nuovi (ricordo di una domanda dove chiedeva cosa fosse “Carlos” vicino l’India, la risposta era tropical revolving storm).
  • Un po’ di tutto…altimetria, metar, cartine, flight hazard, non troppe sui fronti (come mi sarei aspettato), clear ice/rime ice e capire il tipo di nuvola dalla descrizione. Ecco in questa materia c’erano abbastanza diverse, un esercizio su altimetria con nuovi dati un paio di nuovi METAR una domanda su cartina mai vista prima e poi non ricordo bene. Però sfogliando la dispensa verso la fine ho notato molti allegati nuovi, tra cartine colorate nuove e diverse da ATPLQ e qualche grafico.
  • Ringrazio enac per la scheda perché era imbarazzante quanto fosse uguale ad atplQ.

MARZO 2021

  • 70% circa ATPLQ, qualcuna diversa, ma la sostanza non cambia.30% nuove mai viste prima su entrambi i database (AE /ATPLQ). Principalmente erano domande relative alla teoria / SIGWX. Nel complesso, se si sa bene la teoria, abbastanza fattibili. Fate molta attenzione alle SIGWX che, bensì siano stampate con qualità molto buona (alcune a colori), alcuni punti NON si riescono a trovare facilmente.
  • 97%. Praticamente identica ad Atplq, qualche metar/taf diverso ma fattibili. Occhio agli allegati. Più della metà delle cartine sono prese dal sito Metoffice uk, con qualche simbologia differente rispetto alle classiche. Per il resto assolutamente fattibile visto che sono uguali.

FEBBRAIO 2021

  • Scheda abbastanza complicata, la maggior parte delle domande erano su allegati, mi sono preparato prima su AV-EX e poi su ATPLQ ma almeno 6/7 allegati non li avevo mai visti, un paio erano sul calcolo del vento in rotta (direzione e velocità) 2/3 sui fronti e una sulle “FORECAST WEATHER BELOW 10000 FT”. Per il resto tutto già visto su entrambi i database, per le domande senza allegati ho trovato esercizi di altimetria, alcune domande sul vento e un paio sull’umidità e come varia al variare della quota. Passato con 86 quando a casa la media delle simulazioni era più alta ma data la scheda sono soddisfatto.
  • Tutto atpl Q , ma 3annexes nuove mai viste sui fronti in totale sono 6/7 annexes ( jet stream, wind, ice) 4/5 altimetria, ITCZ , fog , 3 wind , qualche domanda su tropical storm . Uguale AtplQ.
  • In just one word: la bestia. Ho studiato molta teoria e bankato un paio di volte avex, poi passato ad ATPLQUESTIONS. Ci sono alcune domande nuove che su avex non avevo mai visto. La mia scheda era quasi tutta sui capitoli ‘Flight Hazards’, Climatology. Circa 5 cartine (attenzione all’annesso 033 di flight planning mi pare, io non ne ero a conoscenza). Due domande di teoria sull’altimetria facili, qualcosa su melting ed evaporation facile, zero esercizi di altimetria, 2 volte la stessa domanda sul moderate icing e il cambio di heading se ci vai incontro.

GENNAIO 2021

  • Molto fedele ai database, gli allegati della carta dei venti/temperatura sono a colori non in bianco e nero. Tutti molto leggibili e chiari. Qualcosa di altimetria, niente su ITCZ, molto su AWR effetto Doppler, moltissimo su Fronti e Occlusioni. Scorrevole.



Feedback Rnav


GENNAIO 2022

  • Fotocopia di ATPLQ , scheda abbastanza ostica, il 90% delle domande su PBN e satelliti, qualche allegato ma poca roba.
  • ATPLQ; qualche domanda diversa ma nulla di impossibile. 3 esercizi tipologia CDI/HSI, 1 in cui bisognava trovare la radiale avendo le coordinate di aeromobile e Vor con la variation. 1 sola polar. Diverse domande su PBN, tutte viste su ATPLQ e AvEx quindi per questo capitolo consiglio lo studio su entrambi i DB; poche domande su GPS.
  • Quasi tutto già visto su ATPLQ, cinque o sei domande diverse ma con lo studio arrivabili. Ho avuto 3 esercizi tipologia CDI/HSI e due in cui bisognava trovare la radiale avendo le coordinate di aeromobile e Vor con la variation. Attenzione particolare a satelliti e PBN.

DICEMBRE 2021

  • Uguale ad ATPL QUESTION, stessa cosa di instrument, con molti annessi riguardanti CDI ed HSI.

NOVEMBRE 2021

  • ATPLQ, ma anche qui sanno dove andare a dar fastidio.Molte domande sui satelliti, PBN, RNAV e sopratutto un paio di domande sullo scalloping che avevano risposte molto simili tra loro e mi hanno messo un po’ in difficoltà.
  • At least 10 questions from atpl questions, 0 from aviation exam, the rest brand new questions regarding ndb navigation and a320 screen navigation interpretation.

OTTOBRE 2021

  • Le domande erano praticamente tutte nuove, moltissime riguardavano il GNSS e gli approaches RNAV. Erano presenti anche alcuni problemi sul VOR e l’NDB, ma richiedevano calcoli aggiuntivi ai soliti problemi di ATPLQ / AVEX, per esempio data una radiale che stai trackando verso il VOR indicare cosa devi mettere sul CDI e la HDG che devi tenere se hai un drift di 3° a destra. Un domanda riguardante l’NDB chiedeva quale indicazione sull’RBI bisogna aspettarsi quando si utilizza un NDB come radioassistenza in una holding, specificava che iniziavi passando sopra l’NDB e tra le varie risposte c’era RB 180° / 360° etc. etc.
  • Qui vi faccio i miei più sentiti auguri, non so se mi è capitata la scheda sfigata ma vi assicuro che è stata davvero complessa nonostante sia la materia da me più gradita. 3/4 di esame solo su Rnav, Rnp, Pbn con risposte simili.. mi veniva da piangere, anche perché sul libro cae non erano neanche citati buona parte degli argomenti chiesti nelle domande. Il restante quarto di esame sul Gnss, di tutti gli argomenti restanti ho trovato 2 domande con i conti sul bearing e 2 domande sul MLS poi NIENTE di tutto il resto.

LUGLIO 2021

  • 3 domande nuove, 2 delle quali su RNP, una parlava di un RNP 4…per il resto fotocopia di ATPLQ

GIUGNO 2021

  • Una fotocopia di atplq, ma più facile.
  • Fotocopia anche lei di atpl question, qualche domanda nuova mai vista in tutto il database su gps/glonass. Tutte fattibilissimo con un buono studio alle spalle.
  • Vi consiglio di vedervi molto bene i Satelliti e la parte PBN (Rnav/Rnp), perché di questi 2 capitoli ho trovato almeno 20 domande, alcune mai viste. Quasi tutte simili ad AtplQ, semplicemente alcune riformulate.

MAGGIO 2021

  • Ho trovato domande che erano simili ma ai database ma riformulate. Domande di vario genere principalmente concentrate su GNSS, RNAV e PBN. Il resto erano domande miste di tutti gli altri argomenti.
  • Fotocopia anche lei di atpl question, qualche domanda nuova mai vista in tutto il database su gps/glonass. Tutte fattibilissimo con un buono studio alle spalle.
  • Metà esame era sul GPS,6 domande ILS,3 Vor con grafico To/From,3 ADF e qualche domanda sull’Interferenza,Diffrazione.

APRILE 2021

  • Nulla di diverso solo ATPLQ , unica cosa puntano molto su PBN e GPS FMC per lo meno la mia scheda.

MARZO 2021

  • Scheda fotocopia di Atplq con qualche esercizio di PBN che non avevo visto, la mia scheda del tutto assente di HSI/CDI 1 esercizio calcolo di radiali con la Variation del VOR.
  • Confermo qualche domanda mai vista sul PBN.
  • Scheda fotocopia di Atplq con qualche esercizio di PBN che non avevo visto, la mia scheda del tutto assente di HSI/CDI 1 esercizio calcolo di radiali con la Variation del VORper il resto tutta teoria
  • AtplQ con 3/4 domande nuove.
  • Ringrazio enac per la scheda perché era imbarazzante quanto fosse uguale ad atplQ.

FEBBRAIO 2021

  • Scheda quasi totalmente di teoria, direi abbastanza ben ripartita sui vari argomenti, quindi satelliti, sistemi di navigazione, radioassistenze, eccetera. Tempo abbondantissimo, ma vale la pena sfruttarlo per ricontrollare tutto con calma!

GENNAIO 2021

  • Mi sentivo molto sicuro a casa con una media molto alta (oltre il 90) arrivato li ho trovato una scheda che mi ha messo un po in difficolta per estreme similitudini tra le risposte.. non so se fosse dettato dal panico subentrato dopo aver risposto ‘ Dubbia’ alle prime 8 domande che so per certo di non aver Visto impostate cosi nei database nostri. Quindi mi sono dovuto sforzare di piu rispetto a meteo.Molto su Rnav e PBN, moltissimo su SBAS space segment, navigation message, Raim. Qualcosa sulle Frequenze, ILS 90hz 150hz come di consueto… Beacon e markers. È andata bene per fortuna In bocca al lupo.
  • Confermo qualche domanda mai vista sul PBN.


Feedback Mass and Balance


DICEMBRE 2021

  • Circa 60 % di bank 2 domande di teoria : – cosa succede se il CG è oltre il FWD limit- come calcolare il DOIMolte domande su come riposizionare il CG (inclusa una in cui si trasportano elefanti, mai vista prima)- molti calcoli sul TL ( ricordo una domanda dove si chiedeva di calcolare il decrease in TL per poter trasportare il max fuel possible)- domande sul calcolo del TL a seconda delle standard Mass ( le trovate tutte scritte negli annessi)- 2/3 trim sheets- domanda mai vista prima, retraction dei flap da 40 a 30 per un go around, calcola la variazione di momento ( dati in una tabella) la risposta era -1000- domanda in cui bisogna calcolare il CG in atterraggio usando prima il fuel nelle Wing tankEsame fattibile, aiuta molto fare le ultime 200 di ATPLQ.

NOVEMBRE 2021

  • 93%. Circa 8/10 domande di teoria e il resto solo esercizi.Per essere precisi ho trovato circa 6 annessi, calcolo del Cg al TOM, trovare la %MAC (anche formula inversa), un esercizio nel trovare l’underload, un altro in cui bisogna trovare il Cg al MZFM e al MTOM tracciando le linee e vedendo se rientravano nei limiti e alcuni esercizi riguardanti carichi da spostare o aggiungere.
  • Tutto atplq la maggior parte anche con risultati uguali alcuni risultati diversi, un paio di annessi che non avevo mai visto sfogliando gli annessi.
  • Un paio di domande di teoria, il resto solo esercizi, la maggior parte sul calcolo del CG/spostamento del CG sia con che senza annessi.Due o tre esercizi calcolo del massimo load ammesso.Materia fattibilissima comunque.

OTTOBRE 2021

  • 61%. 25 domande tutte di calcolo, con l’uso degli annessi per la maggior parte .Tutte le tipologie di argomento trattate. Dal calcolo del traffic load in base ai pesi massimi , allo spostamento di CG, a quanta massa massima caricare a seconda del floor loading.A me personalmente sono capitate 4 domande con l’utilizzo del trim sheet, semplicissimo all’apparenza se uno lo sa utilizzare ma ahimè tutte risposte con differenza decimale tra le quattro . Ovviamente valevano più di un punto se risposte correttamente.Ero andata sicura e preparata sulla materia (anche durante l’esame ero convinta di ciò che stessi facendo), purtroppo però serve tanta esercitazione sui grafici proposti, in quanto appunto le risposte le danno differenti al decimale (ES. A)2,97 B)2,96 C) 2,95 D2,94).
  • Nessuna domanda di teoria, tutti esercizi, per un terzo sono esercizi simili a quelli di atplq (annessi con bilanciamento del jet, un esercizio per trovare il BEM) per l’altra metà sono esercizi differenti da quelli proposti sia dal libro che da atplq, il problema maggiore è il tempo.

SETTEMBRE 2021

  • Un po’ di domande riformulate con annessi leggermente diversi. Fate attenzione al tempo perché in alcuni casi arrivate davvero tirati.
  • Pochissima teoria, quasi tutti problemi, molti uguali a quelli presenti su ATPLQ altri con dati diversi ma conoscendo le formule si arrivava facilmente. 2 domande di teoria non presenti sul database un po’ ambigue.

LUGLIO 2021

  • atpq, domanda nuova su posizionamento di carico nelle varie stive con allegato nuovo, ho trovato 2 load sheet che portano via tempo, quindi occhio a gestirlo bene

GIUGNO 2021

  • Scheda molto simile a Atpl questions, ho trovato solo 3 domande mai viste ne su AE ne su Atpl, 2 riguardanti MAC, e una molto fattibile riguardante la MAUM, poche domande di teoria e molti TL e calcoli sul CG. 97%

MAGGIO 2021

  • Fotocopia di atpl question, annessi chiari e puliti e uguali a quelli della piattaforma di atpl question.
  • AtplQ, 10 domande di teoria, il resto underload e TL.

APRILE 2021

  • Sempre i soliti esercizi che si trovano su entrambi i database, numeri diversi ma tipologia uguale. Devo dire che mi sono capitate poche domande di teoria, credo circa 4/5 il resto esercizi. Nessun load sheet.
  • Tutti esercizi già visti su ATPLQ, personalmente ho avuto parecchie domande che richiedevano l’utilizzo di annessi, qualcuna sul cambio del CG con lo spostamento di masse a bordo e il resto sugli effetti del cg forward o afterward.

GENNAIO 2021

  • Almeno 5-6 domande diverse da atplq, ho trovato una scheda abbastanza impegnativa.


Feedback Performance


GENNAIO 2022

  • Come probabilmente saprete questa materia ha un grande fattore fortuna: in base a quanti esercizi con grafici ti escono ovviamente sarà più o meno facile. Nel mio caso ho avuto circa 13 grafici tra LDA, LDR, ROC, CLIMB GRADIENT ecc. Comunque tutti tipo di esercizi visti su ATPLQ. Teoria un po’ di tutto. Ho cercato di riportare su ATPLQ le domande che mi ricordavo.. Purtroppo alcuni annessi sono brutti come quelli di atpl q, sfocati e scuri: non incrociate troppo gli occhi . Fate occhio al tempo, se vi capitano tanti esercizi come a me siete un po’ stretti.

DICEMBRE 2021

  • Ho utilizzato solamente ATPLQ, e se non un paio di domande, sono tutte uguali o comunque molto simili. Domande random su tutti gli argomenti.

NOVEMBRE 2021

  • 60%. Poche domande su teoria molte con grafici e di calcolo poche di ATPLQ

OTTOBRE 2021

  • 2 domande sulle normative decollo dei classe A, soliti grafici di cui un paio mai visti ma fattibili.

MAGGIO 2021

  • Tanti grafici!!! Teoria poca, finito un minuto prima della scadenza 😅 vi consiglio di praticare molto in modo da essere veloci perché se vi capita una scheda come la mia con così poco tempo a disposizione rischiate di sforare.

MARZO 2021

  • Uguale ad ATPLQ, qualche grafico mi veniva il risultato un po’ in bilico tra due risposte.

FEBBRAIO 2021

  • Premetto che l’ho passata con il 76%, non mi sento di dire che era molto diversa.3/4 domande nuove tra cui una bisognava trovare una take off e ground roll, i risultati coincidevano per cui credo di averla fatta bene.Ho sbagliato 4 domande su 35.
  • Buona scheda, niente di draconiano, non moltissimi grafici.

GENNAIO 2021

  • 4 grafici,resto teoria,2 domande nuove sul calcolo della ASDA e TODA,ATPL Q.


Feedback Human Performance


DICEMBRE 2021

  • Circa il 50% di bank Molte domande uguali ad atplq – interazione tra liveware e ergonomics- domande su EPT- 5/6 domande di psicologia, tra quelle che ricordo :1) Un aereo ha una failure del sistema elettrico, usa il bus alternativo mentre segue la check-list, ma si scorda, dopo aver risolto il problema, di utilizzare il bus principale, in finale, gli strumenti si spengono ( non ricordo le opzioni)2) un aereo non riesce ad abbassare il carrello, si mettono in holding per un ora per risolvere il problema, non guardano il fuel, in finale il carburante finisce e precipitano, la risposta penso sia che durante grandi periodi di workload, elementi di routine vengono scordati, e che deve essere un argomento trattato nel simulatore 3) domanda su uno studente pilota che va in iperventilazione, deve parlare del volo per calmare i sintomi 4) un pilota lavora per diversi giorni e una notte non si concentra > Chronic stress – domande sui cones, gli occhiali da sole eccFattibile, ma le domande sulle varie situazioni psicologiche richiedono molta concentrazione.

NOVEMBRE 2021

  • 85% Una materia che una volta si dava parecchio per scontato, purtroppo, è ora una delle più ostiche, tanto che ha fatto parecchie vittime nella mia sessione d’esame. Un buon 70% di domande nuove, almeno la metà scenari a libera interpretazione, e sottolineo libera: la stragrande maggioranza delle domande che mi sono capitate potevano tranquillamente essere contestate, perché si aveva sempre una risposta più corretta delle altre, ma mai una certezza. Gli scenari sono dei più disparati, da un aereo che deve fare ditching, il primo ufficiale è più addestrato nei ditching ma è pilot monitoring, e chiama le deviazioni del comandante: La domanda chiede se dimostrata doti di followership e cosa dovrebbe fare il comandante; e poi illusioni, qualcosina di anatomia, diabete type 2; astigmatism; anemia e le maledette zanzare che pungono solo di giorno.

OTTOBRE 2021

  • 82%. Human Performance -probabilmente più di altre materie- non ha nulla a che vedere con l’ECQB6. Poche domande di fisiologia su occhio, orecchio, cuore, ipossia e illusioni varie; il resto quasi tutto psicologia basata su scenari, TEM, SHELL, behaviours. Cose spesso scollegate da qualunque libro o appunto.Ho chiesto delucidazioni agli esaminatori, e mi è stato detto chiaramente che EASA ormai cerca la capacità di interpretare le domande e gli scenari, più che il fatto di saper ricondurre la questione ad argomenti noti; studiare sui libri non basta, ci sono domande a cui non si saprebbe rispondere nemmeno col libro aperto davanti. Ho studiato quasi solo dai libri CAE e dai miei appunti, utilizzando relativamente poco i quiz -ho solo ATPLQ- proprio per evitare, anche involontariamente, di impararli a memoria: pericolosissimo quando le domande vengono riformulate, figuriamoci quando sono nuove.
  • 80% La più difficile tra tutte. 20% di domande da database quizNessuna domanda su ipossia, un paio di domande sul TEM, illusioni notturne. Rods and cones, tempo di adattamento notturno dei Cones, molti scenari da cui dovevi derivare la risposta, più di 5 sicuramente. Heart stroke, NIHL eccGli scenari sono abbastanza complessi da capire e interpretare, però ci si arriva.Una domanda uguale di ATPLq sui monoculat depth cues cose simili.Tutto sommato i quiz aiutano, si, però non troverete molte domande e gli scenari vi spiazzeranno un po’.

GIUGNO 2021

  • Similare ad ATPLQ, anche se ho trovato più domande del solito diverse/riformulate ed una domanda nuova mia vista.La domanda faceva riferimento ad una situazione di volo particolare dove una serie di fattori hanno portato il pilota a sbagliare ed a schiantarsi con l’aereo a terra; ti chiedeva quale tra eustress/ anxiety/ impulsivity/ invulnerability fosse il fattore che ha portato il pilota a sbagliare.Personalmente ho messo “impulsivity” ma penso fosse sbagliata.Altro non ho da segnalare; come già detto consiglio, dopo uno studio sui libri, un giro di AE e un giro finale su ATPLQ.
  • ATPLq+ 4/5 domande Mai viste o riformulate. Chiedevano tutto, dalla parte Psychology all’apparato vestibolare, cuore ecc.

MAGGIO 2021

  • AtplQ + 3/4 diverse. Le 3/4 domande diverse rappresentavano situazioni di volo.

MARZO 2021

  • Una domanda mai vista sui routine errors, comunque sempre ragionando ci si arrivava, per il resto anche qui, identica ad ATPLQ VFR e IFR com: ATPLQ, proprio anche l’ordine delle risposte, ci andate sicuri.
  • tutto atplQ + 1/2 domande fattibilissime.


Feedback Air Law


GENNAIO 2022

  • 1 sola domanda diversa ma ragionabile. A mio parere la materia più facile.

NOVEMBRE 2021

  • Fattibile se si ha una buona base dai libri, circa il 60% di domande uguali ad ATPLQ o riformulare il resto nuove. (Non vi aspettate di ottenere lo stesso punteggio che fate su ATPLQ).
  • 1 question from av exam and 1 from atpl quest, most of them where about interpretation of actual regulations.
  • 91%Probabilmente la materia più allineata al database al momento disponibile. Tante le domande uguali, un buon 60%, le restanti leggermente riformulate, o di facile risoluzione con una buona conoscenza degli argomenti. Parecchie domande sulla regolamentazione europea (956/2012; annex V – SPA; 923/2021; SERA). Tre domande discutibili, di cui una sui diritti del PIC in caso di unlawful interferance.
  • Scheda identica ad un test a casa su ATPLQ.Quasi tutti gli argomenti trattati tranne le licenze del personale di volo.
  • Tutto atplq la maggior parte anche con risultati uguali alcuni risultati diversi, un paio di annessi che non avevo mai visto sfogliando gli annessi.

OTTOBRE 2021

  • 86%. Circa il 70/80% di domande simili ad ATPLq / AvEx certe identiche, altre leggermente riformulate. Il restante sono domande nuove di vario genere. Un paio di domande riguardanti le luci in avvicinamento (Simple approach, lunghezza minima e simili) Una domanda sugli annessi ICAO ( Annesso 2 -> Regole dell’aria )Una domanda su separazione laterale mai vista ( A vista, Con RNAV, RNAV con separazione minima di 3nm e l’altra non me la ricordo. ) Cosa è obbligatorio portare a bordo ( Licenza, visita medica ecc), contestata perchè secondo me non corretta. Tutto sommato fattibilissima con studio sia da libro che da quiz.
  • 89%. Si e no 60% di domande di ATPLQ (alcune riformulate o con risposte diverse), il resto domande nuove. Nella mia scheda ho trovato Hard/Soft Law, Aero Medical Centre, Separazione Geografica, Aerodrome signs, SERA e Regole dell’aria con scenari, Aerodrome lights, Missed Approach. Non un test facilissimo: l’ora serve tutta per revisionare le domande incerte.
  • Praticamente fotocopia di ATPLQ tranne due tre domande mai viste e sfogliando gli annessi ne hanno aggiunti due nuovi.
  • Domande varie ma facili, niente Personal Licensing, poco su Aerodromes. Qualche domanda mai vista ma niente di preoccupante, per il resto 90% da ATPLQ.
  • 84%. Domande mai viste su ATPLQ. Ma se uno ha una base solida se la riesce a gestire tranquillamente.
  • 5 domande simili ad atplq, tutto il resto domande nuove. Su molte domande creano varie situazioni e le risposte sono molto simili tra loro.

SETTEMBRE 2021

  • Fotocopia di ATPLQ, 0 sorprese.
  • Fattibile, direi che un 75% delle domande le avevo gia viste su ATPL Q, quelle non viste a parte 2 o 3 erano comunque fattibili. L’ho passata con l’86%
  • Fattibilissima, ho trovato un 30% di domande nuove ma se si conosce bene la teoria studiando dal libro ci si può arrivare tranquillamente senza troppi problemi.
  • Forse la più fattibile del gruppo (mi sarà capitata una scheda facile eheh) con tante domande sull’Annex14, sulle responsabilità varie, roba sui customs, un botto di NAT, separazioni, approaches.Uno studio con un livello medio di approfondimento sulle dispense ve la fa passare senza problemi.

MAGGIO 2021

  • Fotocopia AtplQ.

APRILE 2021

  • 4/5 domande nuove mai viste, tutte le altre ATPLQ.
  • Tutto ATPLQ, come nei precedenti casi un paio di domande impostate in maniera diversa ma pur sempre fattibili.

FEBBRAIO 2021

  • Tre/quattro domande diverse, ma fattibile. ATPLQ
  • Scheda facile, domande già viste sui database, ho trovato molte domande sulle convection, sugli annessi e un paio sulle holding e le varie entries.


Feedback Operational Procedures


NOVEMBRE 2021

  • Scheda a mio avviso un po’ più complessa di quelle già viste, soprattutto per l’aggiunta di un paio di domande nuove relative alle Nat: T9-T13 ecc. che chiedevano con quali centri era più consigliabile essere in contatto durante queste tratte.Nessuna grid, ma diciamo che secondo me sanno quali domande danno un po’ più fastidio e le inseriscono all’interno dei quiz.
  • Scheda oscena, 3 domande che avevano più risposte corrette od addirittura nessuna risposta corretta in un caso (domanda era questa, you encounter windshear your actions are 1 engage autopilot as it is better than the pilot 2 increase pitch aggressively to the stick shaker and hold at stick shaker 3 increase pitch steadily to 10⁰ 4 increase thrust aggressively) a mio avviso nessuna di quest era corretta secondo la windshear escape manouver che mi è stata insegnata. Per il resto atplq.
  • Scheda molto simile ad Atpl Q, qualche domanda nuova riguardo NAT (una in particolare riguardo a che tipo di NAT si parla in merito a quella che collega nord Europa e Canarie.)

SETTEMBRE 2021

  • La mia scheda è stata probabilmente fortunata, quasi metà delle domande le avevo già viste o erano riformulate, l’altra metà roba nuova di cui domande assurde tipo sui freni manco stessi portando AGK…si vede sempre di più l’incompetenza di chi fa sti database..però alla fine l’ho passata con l’86%. Personalmente non credo che studiare dal libro (cosa che tra l’altro ho fatto) avrebbe potuto cambiare qualcosa perchè non potevo immaginare di trovare domande di altre materie…
  • Assurda, passata con 79% miracolosamente, più della metà delle domande erano nuove, molte difficili, anche ragionandoci si fa molta fatica ad arrivare ad una soluzione. Ho trovato domande che potevano sembrare più AGK che ops, domande che chiedevano interpretazione di cartine e altre che non ricordo, ma tutte molto difficili o con risposte incredibilmente simili tra loro. Le restanti erano invece presenti su AvExam e AtplQ.
  • Materia davvero difficilissima da approcciare, lascia davvero poco spazio all’improvvisazione ed estremamente parametrica.Non si sono risparmiati all’EASA, stravolgendo completamente l’intero database. Aspettatevi domande assurde su NAT, responsabilità varie, gestione di emergenze, classificazioni.Materia che a mio parere bisogna sezionare al millimetro cercando di assimilare il minimo dettaglio, inutile dire uno studio approfondito della banca dati e una letta alle dispense non è minimamente sufficiente, bisogna fare il contrario.


Feedback General Navigation


GENNAIO 2022

  • Parecchi esercizi che portano via tempo ma non difficilissimi (materia chiusa in 1h 40’. 3 cartine fattibili, molti esercizi di WCA, DA e calcolo del W/V. Alcuni esercizi di altimetria.

DICEMBRE 2021

  • Qualche domanda diversa dal database di ATPLQ, tuttavia nulla di nuovo come tipologia di esercizi, un 5 carte, poco meno di una decina di domande di teoria, poco wind, qualche fuso orario, 5 domande sul calcolare la distanza tramite great circle o departure, 3 fusi orari, nessun almanacco, 2 esercizi sulla Polar, un paio sul convergency angle e sempre un paio di grid. Il resto mi dispiace ma non me lo ricordo nello specifico
  • Scheda molto fattibile, trovato solo tre cartine, una decina di teoriche, nessun esercizio di scale e nessuna grid, molti esercizi del primo e ultimo capitolo e una decina di esercizi col regolo.
  • Stessa tipologia di problemi incontrata su ATPL QUESTION, cambia qualche dato ma il procedimento è uguale.

NOVEMBRE 2021

  • Scheda per me piuttosto complessa ma, piu o meno identica ad atplq q, una sola domanda di un annesso che non era sicuramente sul database, (sembrava scritto a mano) dove dover calcolare la Speed ma piuttosto semplice, ho trovato molte carte che ti fanno perdere un mucchio di tempo, all incirca 7/8 domande di teoria,e il resto un po’ di esercizi di ogni tipo.
  • Tutti esercizi già visti con ATPL question, solo una domanda con un annesso nuovo, chiedevano di calcolare il tempo e il consumo orario seguendo le indicazioni date dall’alleato, niente di impossibile, ho trovato anche diverso esercizi in cui c’era da calcolare la tas con vento e anche all’inverso vento da tas e gs per il resto come detto all’inizio tutto gia visto su ATPL.

OTTOBRE 2021

  • 94%. Ho trovato solo una domanda sul vento, che oltretutto ho contestato perché nessuna delle risposte date era corretta. Stranamente ho trovato tante domande su Nam e Ngm che non mi aspettavo ma, grazie a dio, nulla di complicato. Anche qui qualche procedimento completamente nuovo, Poi solite domande sulle scale, carte, 2/3 plottaggi e qualche conto con le ore e almanacchi.
  • In generale abbastanza semplice: altimetria qualche scala, vento ecc in compenso però mi sono beccato 6 cartine.

SETTEMBRE 2021

  • Altra strage, non passata con il 73% (olè). Alcune domande gia viste ma riformulate e ok ci stanno, ma tante o senza senso o con risultati vicinissimi (per esempio una che chiedeva la TAS usando il regolo e i risultati cambiavano di DUE soli nodi. Due. Penso sia illegale)Ne ho riportate 4 e a parte una che non avevo capito io e ok, le altre 3 che erano assolutamente contestabili non le hanno accettate perchè “eh ma ci potevi arrivare”…due nodi di differenza.
  • Un terno al lottoIo penso che del database 3 ne avrò beccate, tutte le altre nuove e veramente odiose: paradossalmente erano peggio le domande teoriche visto che c’erano cose che neanche nel libro ho trovato e che erano molto soggettive (una sul pericolo più grande di un vfr nel deserto con 3 delle 4 opzioni che potevano essere giuste) 2 MDR1 cartina 13 regolo (più o meno) con però 7/8 in cui c’erano veramente tanti ma tanti procedimenti 3 sulla true heading e magnetic.

GIUGNO 2021

  • Abbastanza difficile molte cartine(circa 15) e triangoli del vento, con massimo 1-2 domande di teoria. Qualche domanda su true altitude e gradient.
  • Esercizi nuovi ma abbastanza fattibili. Una sola polar, tanti punti da trovare compreso l’esercizio risolvibile tramite l’incrocio di due circonferenze (la risposta corretta credo sia quella più a sud con 00º50’W).
  • 3 domande di teoria, 5/6 carte, lambert mercatore a stecca più una decina di problemi del vento. Time &conversion non pervenuti. Non so se ho preso la scheda sfigata ma ho notato che tante domande erano a me estranee (ho fatto preparazione su Avex e ATPLQ).
  • Personalmente abbastanza complessa, 4 lambert, 5/6 esercizi sul tempo, CA e 4 cartine. 1 allegato mai visto dove si chiedeva di trovare la GS e domande di teoria molto simili ai database, altimetria, problemi del vento etc. 88%.

MAGGIO 2021

  • Domande riguardanti un po’ tutti gli argomenti, principalmente esercizi come triangolo del vento, qualche altimetria, rate of descent, due cartine con le radiali da determinare. Domande di teoria forse 7-8. Domande molto chiare e risposte abbastanza differenziate (al contrario dei database) comunque tutto visto, addirittura ho trovato qualcosa con gli stessi numeri! Non ho trovato personalmente neanche una domanda sulle grid. Ho fatto 95.
  • 3 altimetrie, molti metodi del mach number (con CAS e a volte TA al posto della Pa), 4 triangoli del vento, 3 carte ELO2, una decina di domane di teoria sulle scale o DR positions, tanti climb gradient (trovare soprattutto la VS).

APRILE 2021

  • Sempre un po’ impegnativa come scheda ma vi assicuro che se sapete bene i concetti tra grid altimetria cartine varie e soprattutto mi sono capitati tutti i tipi di triangolo del vento, anche questa tutte domande che avevo già visto su ATPLQ.

MARZO 2021

  • come ATPLQ, mi sono preso poca teoria e triangoli del vento, ma molti di altimetria, esercizi su Lambert e posizioni sulle carte.
  • Indicativamente 3 altimetrie, 2 esercizi sulla scala delle cartine, 4/5 esercizi sulla rotta Off Track, 3 esercizi sulla GS in base al nuovo tempo ( ahead/ behind schedule ), 4 esercizi sul tempo, 6 triangoli del vento, 1 aumento/diminuzione MACH number, tutto il restante teoria Domande nuove trovate nessuna. Forse qualcuna riformulata. Consiglio come sempre ATPLq.

FEBBRAIO 2021

  • Consiglio caldamente di allenarsi sui question bank soprattutto a rispettare le tempistiche, arrivare corti è un attimo; in generale la scheda era fattibile. Tanto vento, allenarsi a essere svelti su quello è molto importante!


Feedback Flight Planning


GENNAIO 2022

  • Anche qui per un 95% delle domande , tale e quale ad Atplq tranne per una domanda in cui chiedeva quanto l’endurance diminuiva con il carrello bloccato ( dava come aumento di consumo il 15% in più) e l’altra se non ricordo male era semplicemente riformulata, mi è stato detto che la prima si trova sul database di Aviation Ex.

NOVEMBRE 2021

  • My personal advise forget about memorizing questions from 3rd party software, used them instead to practice procedures/calculations).
  • Scheda complicata ma comunque fattibile, poche domande di teoria il resto allegati, molti su fuel calculation ma anche qui tutte tipologie già viste su ATPL question. Solo una domanda sul PSR e anche qui qualche domanda da calcolare il vento con il regolo tramite le informazioni date dagli allegati.
  • Scheda a mio avviso fattibile, non delle più facili mai viste.5-6 tra cartine VFR e IFR, 2 sul flight plan, 3-4 PSR e PET però in alcuni ti davano il tuo usable fuel e fin res e consumo orario, da li dovevi trovarti la safe endurance e fare il solito procedimento.Le altre erano esercizi di fuel completi con le NAM oppure quelle dell’ultimo capitolo col consumo tra due punti. 2 NOTAM.

OTTOBRE 2021

  • Scheda abbastanza tosta, completata in 1h e 40′; 6 esercizi PSR, 2 PET, molti esercizi sul fuel completi; 3 esercizi completi su inflight re-planning mai visti sui DB. 2 cartine d’area e 3 cartine APP. Un solo esercizio WCA. Anche qui la struttura delle domande era nota attraverso i DB ATPLQ e AE ma chiedevano cose diverse e comunque dati diversi.

SETTEMBRE 2021

  • Quattro domande di teoria uguali a quelle presenti su ATPLQ. Qualche PSR/PET, nessun PDP. Annessi uguali a quelli presenti sul database. Tanto Fuel. Due domande con risultati sbagliati, contestate (una delle due presenti anche su ATPLQ, con risultato giusto lì). Il tempo è più che sufficiente.
  • 95% di domande uguali, tanti calcoli ma per fortuna poco fuel (giusto un paio) nessun PDP/RCF.
  • Anche questa è fattibile, domande nuove tante soprattutto di teoria (non che ne abbia trovate tante di domande teoriche, però…) ma anche esercizi rivisti o roba nuova in generale Alla fine l’ho passata con l’84%. Non so se sono stato fortunato o meno, però non credo sia impossibile.

LUGLIO 2021

  • Molto simile ad atplq ma molti calcoli, nella mia scheda non ho trovato nessun calcolo di nam e pdp reduced contingency, scheda abbastanza semplice.


Feedback VFR – IFR Communications

NOVEMBRE 2021

  • 76%. Molte domande sul Comm VFR , read back call sign , ce n era una dove diceva che se senti un messaggio di distress sulla frequenza come ti comporti ?A ascolti la frequenza e lo scrivi sotto ( presumo CPLDC)B comunichi con la stazione aeronautica e offri il tuo aiutoC comunichi con l aereo in distress e offri il tuo aiuto D cambi frequenza Poche su CPLDC.
  • Niente di particolare, tutto quanto ATPLQ.

APRILE 2021

  • 100% identiche ATPLQ

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...