In questo articolo introduciamo il corso APS MCC, il quale certificato post corso, è diventato già da tempo una qualifica richiesta da parte di alcune compagnie: i dettagli sono riscontrabili leggendo la normativa Easa AMC2 FCL.735.A .
L’APS MCC andrà conseguita dagli aspiranti piloti di linea (o effettivi) : l’intero corso viene strutturato in modo da trasmettere e standardizzare le procedure operative su aeroplani multi-engine in grado di trasportare più di 50 passeggeri.
Il corso APS MCC dovrebbe includere l’addestramento su aeroplani swept-wing e in operazioni con scenari paragonabili all’attività di un pilota commerciale: sostanzialmente il corso APS MCC è stato introdotto per agevolare le compagnie aeree (o le scuole che erogano type rating) ricevendo piloti che conoscono già buon parte dei sistemi della macchina utilizzata, ottimizzando quindi i tempi di inserimento e di formazione durante il Type rating.
IL CORSO APS MCC
Il corso APS MCC è strutturato in modo tale da permettere al pilota di assimilare pienamente le procedure operative su aeromobili medio pesanti.
Le ore che verrano svolte presso l’ATO, usando un simulatore (FSTD) sono minimo 40.
La normativa AMC2 FCL.735.A si riferisce anche al programma didattico che la struttura addestrativa deve emanare, fornendo adeguata preparazione tecnica e verificando tramite check finale, che ogni aspetto sia stato assimilato correttamente, valutandolo secondo un specifica scala di giudizio.
L’APS MCC potrebbe, in futuro, sostituire la combinazione MCC+JOC ?
Qui sotto è possibile visionare la tabella contenente gli obbiettivi addestrativi:


[…] APS MCC […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] APS MCC […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Il corso APS MCC […]
"Mi piace""Mi piace"