Quando avrai completato gli esami ATPL dovrai iniziare il modulo CPL-IR-MEP (ricordati prima di completare l’Hour Building) e successivamente il corso MCC (o APS).
Terminato il corso commerciale conseguirai la licenza di Pilota Commerciale con abilitazione IR al Volo Strumentale a bordo di aeromobili bimotori .
L’addestramento durante il corso IR (Instrument Rating) prevede di solitoe 40 ore svolte in un simulatore certificato, denominato (FSTD) Flight Simulation Training Device prima di accedere alla parte avanzata a bordo del velivolo bimotore.
Possiamo distinguere due macro-categorie tra gli FSTD:
- Simulatori FTD (Flight Training Devices without visual and motion)
- Simulatori FFS (Full Flight simulators with visual and motion)
L’attività addestrativa svolta su di un Simulatore Certificato viene registrata all’interno del Logbook.
I SIMULATORI DI VOLO PER L’ADDESTRAMENTO
Durante le sessioni al simulatore, l’allievo impara inizialmente le basi del volo strumentale sviluppando progressivamente la capacità di gestire tutti i sistemi di bordo in condizioni di assenza di riferimenti esterni, in maniera precisa, sicura e il più reale possibile.
Lo Scanning Strumentale diventa fondamentale per il monitoraggio del velivolo:
- Altitudine
- Prua
- Rateo di salita o discesa
- Bank angle
- Correzione da assetti inusuali.
I Simulatori attualmente in circolazione permettono di riprodurre perfettamente la realtà operativa a bordo del velivolo (ovviamente manca la parte sensoriale della forza di gravità e le condizioni meteo che influenzano molto la condotta dell’aereo).
QUALI SONO I SIMULATORI PIU UTILIZZATI?
REDBIRD FLIGHT LD
Il Redbird Flight LD è un simulatore FNPT (Flight and Navigational Procedures Trainer) fixed base, entry level, basico, facente parte della categoria dei simulatori low cost ($32,800): indicato per le scuole di volo che necessitano di un simulatore certificato, dalle dimensioni e prezzo contenuto.
Facilmente riconoscibile per via della sua essenzialità nel design: al contrario della maggior parte dei simulatori presenti in giro, il Redbird Flight LD non ha una struttura chiusa ma rimane aperto nella zona posteriore.
Esso è in grado di riprodurre 2 tipologie di aeromobili (sia versione analogica che glass cockpit):
- Cessna 172
- Cessna 182
Puoi verificare le specifiche direttamente sul sito del produttore.
ALSIM ALX
Uno dei simulatori maggiormente presenti nella scuole di volo per l’addestramento strumentale e per il corso MCC: l’ALSIMI ALX è un FNPT II MCC (Flight and Navigation Procedures Trainer certificato per i corsi MCC) di altissima qualità che ho avuto modo di utilizzare durante il mio addestramento.
L’ALSIM ALX fornirà le basi necessarie per affrontare il passaggio al velivolo per la fase successiva del Corso IR dove volerete ulteriori 15 ore sul velivolo bimotore.
Può simulare sia aeromobili single e multi engine (corsi IR) oppure turbo fan (corsi MCC).
Durante il corso IR MEP lo utilizzerete principalmente come addestratore basico per la simulazione di un aeromobile bimotore (es: Piper PA34) quindi sia la plancia degli strumenti Overhead sia l’FMS rimarranno inattivi (idem il tiller per il controllo del velivolo a terra).
L’autopilot di norma non viene utilizzato inizialmente, per permettere all’allievo di imparare a volare manualmente per l’intercettamento di prue e radiali, il mantenimento della quota e della velocità corretta.
FFS: FULL FLIGHT SIMULATORS
Questa categoria di simulatori rappresenta il massimo in materia di addestramento: i simulatori FFS sono facilmente riconoscibili perché utilizzano un sistema idraulico per permettere alla struttura di muoversi sull’asse verticale ed orizzontale simulando maggiormente quelli che sono i movimenti reali di un aeromobile in volo.
I Simulatori certificati EASA si suddividono in 4 categorie : dalla A alla D (a seconda della caratteristiche tecniche e di qualità grafica).
Questo genere di simulatori in genere si utilizza principalmente per i corsi MCC/JOC e APS, o per gli OPC semestrali (operator proficiency check) della compagnia aerea dove lavorerete.
I modelli più utilizzati simulano perfettamente la cabina di pilotaggio dei due aeromobili più diffusi:
- Airbus 320
- Boeing 737-800
Avendo entrambi sistemi più complessi necessitano senza dubbio di lezioni in aula prima di accedervi fisicamente.
Il prezzo di questo genere di simulatori è notevole e vengono utilizzati per lo più nei grossi centri di addestramento (es: Simtech Aviation a Dublino).
I SIMULATORI NON CERTIFICATI
In vista di un assessment potresti aver bisogno di ripassare le procedure operative su di un Sim: ti consiglio di utilizzare un simulatore non certificato: risparmierei e potrai ripassare tranquillamente le procedure operative necessarie.
N.B: Non potrai loggare le ore sul logbook.
A questo punto dovresti avere le idee più chiare sul mondo dei simulatori certificati per l’addestramento dei Piloti.
Se vuoi condividere la tua esperienza a riguardo, lascia un commento e condividi la pagina ai tuoi amici Piloti.
Per qualsiasi domanda sul training visita le sezioni presenti sul Blog Mondo Aviazione oppure contattami