In-Flight Fuel Check: monitorare i consumi di carburante

Durante un volo, è fondamentale prestare sempre la massima attenzione al consumo di carburante.

Durante la pianificazione a terra, calcoleremo quanto carburante sarà necessario per la nostra missione: di conseguenza diventerà obbligatorio monitorare che i consumi previsti rispecchino quanto pianificato in precedenza.


L’importanza dei Fuel Checks ad intervalli regolari

Il Pilota in commando deve procedere ad effettuare regolarmente i controlli per verificare il livello del carburante presente.

Il livello del carburante residuo deve essere registrato e analizzato per:

  • Comparare il consumo attuale con il consumo pianificato
  • Controllare ed assicurarsi che il carburante residuo sia sufficiente per completare il volo
  • Calcolare il livello di carburante previsto a destinazione
decision marking fuel pilot


Decision Making

Qualora il carburante (dopo aver effettuato i controlli ad intervalli regolari ogni 30 minuti circa) si rivelasse inferiore a quanto previsto, dovremmo prendere in considerazione tutti gli aspetti che potrebbero influenzare l’esito positivo del nostro volo:

  • traffico aereo e condizioni operative a destinazione
  • traffico aereo e condizioni operative lungo la rotta verso un aeroporto alternato
  • traffico aereo e condizioni operative presso l’aeroporto alternato

Quando avremo preso la nostra decisione, intenzionati a proseguire verso l’aeroporto di destinazione o alternato, dobbiamo essere sicuri di procedere all’atterraggio senza intaccare la riserva finale.


Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...