Effettuando un Home Training, utilizzando un semplice Simulatore di volo per computer ed un Joystick (preferibilmente con manetta) si potrebbe sopperire al rischio di perdere le Skills acquisite durante l’attività addestrativa e/o professionale (a causa dell’inattività dovuta al periodo difficile che stiamo attraversando) mantenendo cosi la Proficiency in attesa della ripresa della nostra attività.
Procedendo autonomamente possiamo mantenere le nostre IFR Skills attive, con un budget contenuto.
Tra le varie attività che possiamo svolgere troviamo:
- Stick and Rudder coordination.
- Instrument Scanning.
- Procedure IFR (Sid, Star, Approach, Holding)

In base al simulatore utilizzato potremmo scegliere l’aeromobile più adatto alla nostra esigenza (addestratore SEP/MEP o Jet) per praticare il nostro training per mantenere current le capacità di volare in IFR (sopra il sistema Garmin G1000 e sotto il PFD Primary Flight Display e ND Navigation Display Boeing 737).
Molto spesso, terminato il training per il conseguimento della Licenza di Pilota Commerciale, i neo-piloti in attesa della prima occupazione, mantengono la conoscenza teorica dei sistemi di bordo in preparazione di un Assessment, sacrificando però le Manual Flying Skills e ricorrendo ad una preparazione last minute prima di un colloquio tecnico.

Attraverso un Home Training il Pilota potrebbe mantenere costantemente una preparazione accurata, senz’altro d’ausilio, prima di procedere ad un Refresher Training in un simulatore di volo certificato FNPT/FFS.
L’acquisto di un simulatore per pc e di una consolle Joystick con Throttle potrebbe aiutarti molto a mantenere la tua proficiency.
Consiglio di utilizzare, quando possibile, un vero simulatore corrispondente alla macchina da voi utilizzata durante il vostro corso MCC/JOC (nel mio caso un FNPT Boeing 737-800 presso la Simtech Aviaton di Dublino) per mantenere sempre alto il vostro livello di preparazione.