L’esecuzione di qualsiasi fase del volo, dal rullaggio, al decollo, all’avvicinamento e atterraggio, prevede sempre l’utilizzo delle checklists per verificare i controlli e la configurazione della strumentazione a bordo, aumentando la sicurezza delle operazioni, minimizzando quindi la possibilità che insorgano errori umani e tecnici.
Che si tratti di un Cessna 152 o di un Airbus A320, l’utilizzo delle checklist è fondamentale (oltre che obbligatorio).
In determinate situazioni risulta difficile il loro utilizzo a causa della rapidità d’intervento richiesta per risolvere l’inconveniente o problema insorto.
In questi casi i Piloti, devono utilizzare i Memory Items, una serie di azioni assimilate previo studio, ed automatizzate nella loro esecuzione.
Ciò permette ovviamente la riduzione nel tempo d’intervento con aumento della Safety a bordo.
Un esempio molto semplice di Memory Items durante una situazione di Engine Fire a terra (in un aeromobile SEP utilizzato durante l’addestramento PPL come un Cessna 152) prevede, immediatamente, che il Pilota attui una serie rapida di azioni per minimizzare il pericolo, il danno e mettere in sicurezza l’aeromobile e se stesso:

Come risulta dalle Memory Items sopra, una situazione di estremo pericolo come un incendio al motore, richiede massima prontezza d’azione; ciò è possibile solamente se il Pilota ha prima studiato come procedere ed intervenire in una situazione del genere, rendendo automatiche le risposte da attuare.
In un Airbus A320 (o un altro aeromobile) il concetto è sempre lo stesso: essere pronti ad affrontare situazioni d’urgenza o pericolo immediatamente (con suddivisioni dei compiti tra PF Pilot Flying e PM Pilot Monitoring).
Una serie di esempi a bordo di un A320 potrebbero essere:
- Perdita del sistema frenante durante una Landing Run di un Airbus A320: Per prima cosa il PF porta la manetta indietro: Max Reverse, contestualmente per evitare il bloccaggio delle ruote “Brake pedals-release“, il PM seleziona “Anti/skid off“, il PF ancora verifica “Brake pedals-Press“, il PM monitora la pressione del sistema frenante “Max psi 1000 psi“. Se non dovessero riuscire a frenare allora il PF utilizzerà ad intermittenza “Parking Brake-short“.
Un altro esempio, sempre a bordo di un Airbus A320, in caso di depressurizzazione o immediato pericolo a bordo, con conseguente discesa di emergenza:
- Emergeny Descent: sia il PF sia il PM indossano la Oxygen Mask “Crew Oxy Masks- Use“, Emerg Descent- Initiate”, il PF seleziona l’altitudine e preme il pulsante per dare l’input “ALT- Turn and Pull“, il PF seleziona la heading e la attiva “HDG Turn Pull, il PF seleziona la velocità da mantenere tramite l’auto-thrust in modo da evitare over-speed “SPD Pull“, il PF verifica e conferma al collega i sistemi attivi sul Flight Mode Annunciator “FMA Announce” if not “A/THR Idle“. Il PM accende il segnale cinture di sicurezza “Sign ON” e verifica e conferma al Pilota in commando i sistemi attivi del Flight mode Annunciator “FMA Check“.
Le azioni esaminate sopra, dall’Engine Fire di un aeromobile a pistoni come un Cessna 152, ad una Emergency Descent di un Airbus A320, richiedono sempre e comunque una prontezza di riflessi e velocità, assolutamente necessari per ottimizzare i tempi e risolvere il problema nel minor tempo disponibile (ricordo che in queste situazioni il work-load e time management è vitale ed il tempo per leggere le checklist prolungherebbe la mancata risoluzione del problema).
I Memory Items sono obbligatori, vanno studiati e praticati durante l’addestramento in volo e durante le sessioni al simulatore in modo da ottimizzare specialmente il coordinamento con il collega in cabina (l’importanza del CRM Crew Resource Management trova riscontro, vedi il corso MCC/JOC).
La sicurezza rappresenta l’elemento più importante per un Pilota: assimilare correttamente i Memory Items può fare la differenza durante una situazione pericolosa.
Leggi anche l’articolo sulle “Call Outs” ed aumenta la sicurezza a bordo dei tuoi voli.
[…] Studia attentamente i manuali a disposizione tra cui l’FCOM (normal e supplementary procedures) l’FCTM (flight crew training manual) e familiarizza con tutte le procedure di volo (SOPs – standard operating procedures) e pratica allo sfinimento i memory items. […]
"Mi piace""Mi piace"