Garmin G1000 Tutorial: configurazione ed utilizzo

Presente su molti velivoli da addestramento, il Garmin G1000 rappresenta l’evoluzione dei sistemi di bordo tradizionali, attraverso un sistema all in-one, contenente tutti gli strumenti presenti in cabina di pilotaggio a bordo dell’aeromobile.


cessna g1000 cockpit


Una mini Guida per aiutarti a comprendere il Garmin G1000


Ho utilizzato il Garmin G1000 a bordo del bimotore Tecnam P2006T, durante una delle varie fasi del mio addestramento ATPL modulare.

In questo articolo andrò ad elencare alcune delle funzioni basiche per il settaggio del Garmin G1000, sperando che possa essere utile a qualcun’altro.


Il display del Garmin G1000

Tra gli strumenti presenti all’interno del Garmin G1000 troviamo:

  • Altimetro
  • Variometro
  • Anemometro
  • Omni-direzionale
  • GPS

Il Garmin G1000 presenta molte altre funzionalità più avanzate.


Sul display in alto a sinistra troviamo le frequenze NAV1 e NAV2, con una frequenza attiva ed una in standby, interscambiabili utilizzando il tastino con le frecce.



In alto a destra troviamo le frequenze COM1 e COM2, con una frequenza attiva ed una in standby, interscambiabili attraverso il tastino con le frecce.


Sul lato sinistro è presente una rotella (knob) sotto la dicitura HDG, da utilizzare per modificare la heading visualizzabile sullo schermo tramite un heading bug.


La sezione per l’AUTOPILOT racchiude diverse funzionalità che andremo ad analizzare successivamente.

Su lato destro dello schermo, sotto la dicitura CRS-BARO, possiamo modificare tramite una rotella (knob) il valore della Course da seguire (durante un avvicinamento ILS oppure VOR per esempio) oppure il valore barometrico andando a modificare il QNH a seconda del valore attuale.

Sempre sul lato destro, sotto RANGE, il pilota può andare ad aumentare o diminuire lo zoom relativo alla posizione del GPS di bordo.


Utilizzare il GPS sul Garmin G1000


Per inserire un aeroporto di destinazione (oppure un waypoint) da raggiungere nel più breve tempo possibile, useremo la funzione DIRECT-TO cliccando il tasto apposito (vedi immagine sotto) ed utilizzando il knob, presente sotto la dicitura FMS, per modificare i valori alfanumerici.


garmin g1000 tutorial

Per modificare l’altitude bug, in modo da settore una altitudine da raggiungere e mantenere, utilizziamo il knob in basso a destra sotto la dicitura ALT.


Per passare dalla modalità GPS alla modalità VOR (per seguire e/o visualizzare le radiali) si utilizza il tasto CDI.


garmin g1000 tutorial

Per modificare il codice transponder selezioniamo il tasto XPDR.

Per visualizzare l’elenco degli aeroporti più vicini a noi, esiste la funzione NRST.

Per visualizzare il nostro piano di volo con i relativi waypoints, selezioniamo FPL.

Per caricare una procedura strumentale (Departure, arrival, approach) utilizzare il tasto PROC e modificando i valori con il knob presente sotto FMS.


Conclusioni sul Garmin G1000


Senza ombra di dubbio, questo sistema di bordo ha rivoluzionato totalmente le cabine di pilotaggio dei velivoli utilizzati frequentemente dalle scuole di violo per l’addestramento dei piloti privati e commerciali. Online è possibile trovare ulteriore materiale da leggere e tutorial per imparare ad utilizzare alla perfezione il G1000.

Esistono anche delle APP da utilizzare sull’Ipad: altamente consigliate prima di sostenere l’esame di volo PPL e l’esame di volo CPL.


3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...