
La paura dell’aereo è molto più comune di quanto non si pensi e cercare di gestirla non è sicuramente facile per chi vive sensazioni negative ogni volta che sale in aereo.
Siamo convinti che approfondire l’argomento possa aiutare le persone a vivere meglio il volo evitando di alimentare ulteriormente la paura di volare ma godendo pienamente delle bellezze che ci regala il viaggio in aereo.
Perchè non bisogna aver paura di volare
La tecnologia ha portato il settore dell’aviazione ad espandersi e progredire in una maniera impressionante, pensiamo solamente all’innovazione tecnologica e ai sistemi implementati a bordo dei velivoli di aviazione civile e militare.
I sistemi automatici di pilotaggio, i materiali impiegati per la costruzione, l’ingegneria dietro ad ogni singolo centimetro, la professionalità dei piloti, degli assistenti di volo, dei controllori del traffico aereo, dei tecnici manutentori, tutte queste figure rendono l’aviazione sempre più sicura, ecco perchè non bisogna aver paura di volare.
Terminata questa premessa, passiamo invece al lato psicologico dell’argomento.
Il passeggero in panico ed in preda alla paura di volare vive una forte situazioni di ansia e agitazione a bordo del velivolo. Queste situazioni devono essere affrontate nel modo giusto capendo cosa si cela dietro le nostre paure.
I classici sintomi per riconoscere un’attacco di panico sono l’aumento dell’ansia e delle difficoltà respiratorie con un senso di oppressione e angoscia.
A bordo di un volo queste sensazioni sono davvero spiacevoli!
La paura di volare colpisce moltissime persone, addirittura 1 italiano su 2 dichiara di aver avuto almeno una volta delle sensazioni negative mentre volava.
Si definisce aerofobia la paura di volare in aereo per via di uno stato d’ansia a livelli significanti.

Che sia dovuto alla turbolenza o a qualsiasi altro motivo, queste sensazioni negative possono rendere un volo piacevole in un incubo ad occhi aperti, dove l’unico scopo è quello di mettere i piedi a terra il prima possibile (in un volo a lungo raggio capisci che diventa qualcosa di terrificante).
Per gestire al meglio un forte attacco di panico dovresti:
- imparare a gestire meglio la respirazione: ti aiuterà a controllare meglio le sensazioni negative che scaturiscono dalla tua paura di volare
- parlare con il personale di cabina: sapranno come tranquilizzarti e ti aiuteranno qualora ne avessi bisogno
- riposare accuratamente: un sonno di qualità (7-8 ore a notte) e senza interruzioni, ti aiuterà a gestire meglio una situazione di disagio che, in mancanza di sonno e riposo, risulterebbe amplificata
Nella speranza di averti dato qualche informazione utile, retiamo sempre disponibili per una chiccherata per approfondre perchè non bisogna aver paura di volare.