Capita a tutti, prima o poi, di voler installare un gioco di simulazione aerea e cimentarsi per la prima volta nel volo virtuale. Specialmente oggi, dove i dettagli grafici hanno raggiunto dei livelli incredibilmente realistici. Non di rado mi capita di soffermarmi sulla comparazione di due immagini, una reale e un’altra presa da un gioco di simulazione, e cercare di capire quale delle due corrisponde alla realtà e quale proviene dal “GIOCO”. La domanda che sorge spontanea per i non addetti ai lavori è: quanto è davvero realistico il mondo dei giochi di simulazione?
La risposta può essere scomposta prendendo in considerazione almeno quattro diversi fattori: grafica, hardware (in generale la riproduzione degli strumenti all’interno del cockpit), software (l’interfaccia e la gestione degli strumenti stessi e del computer di bordo), riproduzione dello scenario aeronautico e dell’inviluppo di volo (frequenze, radio-assistenze , risposte dell’aereo ai comandi etc.)

Come già accennato, i livelli grafici raggiunti sono aldilà di ogni possibile aspettativa. Anche la fedeltà con cui sono proposti gli strumenti e davvero notevole. Parlando di fedeltà, non si può non notare l’incredibile lavoro realizzato sugli scenari: volando in vfr si possono tranquillamente visitare le città e godere di una somiglianza architettonica senza eguali. Per quanto riguarda l’interazione con strumenti e computer: interfacce, menù, opzioni, sotto sezioni etc. il lavoro fatto è sufficiente per poter portare un aereo in volo e poter sfruttare il 40% scarso, in alcuni casi anche meno, del potenziale messo a disposizione da un vero aereo. Possiamo prendere in considerazione, per fare un piccolo esempio, l’unità G1000 della Garmin presente su molti aerei scuola e dell’aviazione generale.
Ci si rende subito conto, per chi abbia mai utilizzato un’unità reale, che le limitazioni all’utilizzo delle varie funzioni sono davvero tante. Senza scendere in troppi particolari si può affermare che ci sia il minimo indispensabile per caricare un piano di volo e gestire le principali funzioni dell’autopilota. Per quanto riguarda la fedeltà al sottobosco di informazioni di carattere tecnico, invece, si può tranquillamente dire di essere in un mondo speculare. Le informazioni, infatti, vengono aggiornate, seguendo peraltro il ciclo airac corrente (aeronautical information regulation and control).

Ogni cambiamento subito da frequenze di radio-assistenze, procedure strumentali, waypoint, aerovie, viene aggiornato. Non posso essere altrettanto entusiasta del comportamento dell’aereo nelle varie manovre di volo, specialmente se uno, su quell’aereo, ci ha volato veramente. Mi riferisco al comportamento che l’aereo manifesta a seguito di un input sui comandi, nonché il rispetto delle velocità caratteristiche dello stesso.
Un altro punto a favore, però, viene guadagnato dalla possibilità di ricreare la situazione meteorologicacorrente prendendo come punto di riferimento i metar/taf . Anche il ciclo giorno/notte è regolamentato dalle effemeridi; Ad ogni modo, e tutto sommato, un simulatore professionale è una cosa differente. Non solo per il fatto che deve affrontare una certificazione e rispettare degli standard altissimi ma lo scopo, in sé, è diverso. Tuttavia, mi sento di consigliare vivamente l’utilizzo di giochi di simulazione recenti sia per chi volesse approcciarsi al mondo dell’aeronautica sia per chi, come me, lo utilizza per mantenersi “current”.
Un gioco di nuova generazione come Microsoft Flight Simulator 2020 o di penultima generazione come X- plane 11 e altri, possono aiutarvi nel mantenere delle skills basiche nel volo strumentale.
Riuscirete infatti, attraverso l’utilizzo di applicazioni esterne per la visualizzazione delle SID e STAR, a volare delle procedure strumentali di partenza, arrivo e avvicinamento. Innumerevoli altri esercizi possono essere fatti, come esercitare le diverse entrate in holding, potendo aggiungere una componente del vento al traverso, oppure l’intercettamento di radiali, tracciamento di fix per rilevare la posizione, archi dme e altro ancora.
Per chiudere in bellezza vorrei parlare di un servizio aggiuntivo, se cosi si può chiamare, che può essere installato come (add-on). Questo vi permetterà di utilizzare i servizi del traffico aereo in maniera del tutto soddisfacente.
Attraverso il sito di IVAO, infatti, è possibile installare dei client esterni e godere del controllo del traffico aereo. Potrete infatti interfacciarvi con altri utenti che ricopriranno le diverse funzioni del servizio di traffico aereo: delivery, ground, tower, approach, radar (acc), fic, fss. Il livello medio degli utenti è davvero buono.
Personalmente l’ho trovato un aiuto al ripasso della terminologia per le telecomunicazioni aeronautiche. E se questo non bastasse, per poter realmente sfruttare il servizio senza agire alla carlona, la presentazione di un piano di volo è un must.
Gli stessi piani di volo devono avere delle rotte confermate e valide perché i nostri cari amici controllori vi chiederanno di modificarli prima di rilasciarvi una departure cleearance e passarvi ai colleghi delreparto ground. Non sempre sono disponibili tutti i servizi, infatti potrete consultare una mappa per visualizzare quali sono attivi e pianificare di conseguenza;
Il lato senz’altro positivo di questa simulazione approssimativa è il costo che, considerando le tariffe del mondo reale, lo rende accessibile davvero a tutti.
Se vi piacerebbe capirne di più o provare a volare in maniera corretta con il nostro aiuto potete
contattarci e saremo felici di volare con voi.
Disclaimer: Ogni riferimento a programmi e o giochi è privo di sponsorizzazione. Lo scopo di questo articolo è puramente educativo.
Qual è il miglior simulatore di volo?
Alcuni dei simulatori di volo più apprezzati dagli esperti sono:
- Microsoft Flight Simulator 2020: Considerato il miglior simulatore di volo per la sua grafica quasi reale e la vasta gamma di aerei e aeroporti disponibili.
- X-Plane 11: Ottimo simulatore di volo con una fisica del volo altamente realistica e una vasta gamma di aerei e aeroporti.
- Prepar3D: Simulatore di volo professionale sviluppato per il training dei piloti. Offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione e di effetti atmosferici realistici.
- DCS World: Simulatore di volo militare altamente dettagliato, con una vasta gamma di aerei e una simulazione accurata dei sistemi di combattimento.
- FlightGear: Simulatore di volo open-source con una vasta gamma di aerei e una comunità attiva di sviluppatori.
Quanto costa un vero simulatore di volo?
Il prezzo di un simulatore di volo varia in base alle caratteristiche del simulatore stesso, alla sua complessità e al tipo di simulazione che vuoi effettuare. In linea di massima, un simulatore di volo professionale può costare da alcune migliaia di euro fino a diverse decine di migliaia di euro ( i simulatori full motion utilizzati dalle compagnie aeree possono raggiungere anche più di 10 milioni di euro di costo).
In alcuni casi, il costo può superare anche i centomila euro se si tratta di un simulatore di volo completo e professionale. Tuttavia, esistono anche simulatori di volo più accessibili, adatta ad esempio per l’uso domestico, che hanno un costo inferiore e più accessibile.