Durante il corso PPL ed ATPL viene affrontato un argomento molto importante e spesso non considerato adeguatamente dai piloti: stiamo parlando della Density Altitude.
Questo valore diventa rilevante specialmente durante le calde giornate estive, dove le alte temperature influenzano negativamente le performance dei velivoli, rispetto alle giornate invernali dove le temperature rigide permettono di ottenere prestazioni migliori.
CHE COSA È LA DENSITY ALTITUDE
La Density Altitude è la Pressure Altitude corretta per la variazione di temperatura rispetto a quella standard.
Essa, infatti, ci permette di ottenere la quota reale alla quale cui stiamo volando in quel preciso momento.
La Pressure Altitude è invece la distanza (o valore barometrico) indicata dall’altimetro quando settato su 1013 hectopascal.
La Density Altitude è quindi un indicatore delle prestazione che l’aeromobile è in grado di raggiungere, in correlazione con la temperatura esterna, che come abbiamo detto infleunza negativamente o positivamente le prestazioni del velivolo.
In aviazione utilizziamo come riferimento i valori standard ISA (international standard atmosphere) i cui valori sono stati settati per la precisione a 15° al suolo con un rateo di diminuzione della temperatura di 2° ogni 1000 feet.
Le differenze dovute ad uno scostamento da questi valori comporta una variazione delle prestazioni del velivolo che non sarà in grado di performare al suo valore ottimale.
Le alte temperature influenzano negativamente le performance a causa di una riduzione della densità dell’aria, di conseguenza una density altitude più elevata comporterà:
- Un aumento della distanza di decollo
- Un rateo di salita inferiore
- Un aumento della TAS durante un avvicinamento e/o atterraggio
- Un aumento della distanza di atterraggio
- Delle performance peggiori del motore che erogherà meno potenza
Possiamo dire che la Density Atitude aumenti di circa 120 ft. per ogni grado di scostamento dalla temperatura standard.
La Formula per il Calcolo della Density Altitude
La formula per il calcolo della Density Altitude è:
DA= PA +120 x (OAT – ISA)
Nello specifico:
- DA= Density Altitude
- PA= Pressure Altitude
- OAT= Outisde Air temeprature
- ISA= International Standard Atmosphere
Ora facciamo un esempio per l’aeroporto di Bergamo – Orio al Serio:
Ipotizziamo che la pressione sia standard (1013 Hectopascal) e che la Pressure Altitude equivalga ad 800 ft .
Applicando la formula Pressure Altitude + [120 X (OAT – ISA)] = DA
Con una temperatura al suolo di 36°C la Density Altitude diventa:
800 + [ 120 X (36°-13°)] = 3.560 FT questa è la quota effettiva dalla quale stiamo operando!
La differenza è notevole!
Come Calcolare la Density Altitude
- Settiamo l’altimetro al valore della pressione standard corrispondente a 1013 Hpa e leggiamo l’altitudine rilevata.
- Verifichiamo ora il valore della temperatura esterna (OAT outside air temperature).
- Calcoliamo la differenza tra la temperatura standard alla nostra altezza e quella che abbiamo letto precedentemente.
- Utilizziamo una tabella come questa qui sotto come questa per ricavare la temperatura alle varie quote:
Altitudine e Temperatura ISA (international standard atmospehere)
9000 ft -1°C
8000 ft 1°C
7000 ft 3°C
6000 ft 5°C
5000 ft 7°C
4000 ft 9°C
2000 ft 11°C
1000 ft 13°C
0 ft 15°C - Moltiplichiamo la differenza x 120 e otteniamo quindi la differenza di altitudine in piedi.
Il calcolo della Density Altitude è fondamentale per evitare situazioni spiacevoli durante la nostra attività in volo.