Un assistente di volo, noto anche come hostess di volo o steward, è un membro dell’equipaggio di cabina incaricato di garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri in volo.
Per diventare un assistente di volo, è necessario soddisfare determinati requisiti e completare la formazione obbligatoria.
Il primo passo per diventare un assistente di volo è l’istruzione.
La maggior parte delle compagnie aeree richiede almeno un diploma di scuola superiore o equivalente, ma alcune compagnie richiedono anche un diploma universitario.
Sebbene non ci sia un corso specifico per diventare un assistente di volo, alcune scuole di aviazione e università offrono corsi correlati come gestione del turismo, ospitalità, aviazione e servizio clienti.
Il successivo passo è la formazione.
Come si fa a diventare un assistente di volo?
La formazione per assistenti di volo è fornita dalle compagnie aeree e può durare dalle 4 alle 12 settimane.
Durante la formazione, gli assistenti di volo apprendono le procedure di emergenza, le tecniche di sopravvivenza, la gestione del bagaglio e delle merci, le procedure di sicurezza e i protocolli di servizio clienti.
Inoltre, gli assistenti di volo sono sottoposti ad esami scritti e pratici per dimostrare la loro preparazione per lavorare come membro dell’equipaggio di cabina.
In molti Paesi del blocco EASA, i candidati devono avere anche una certificazione medica che attesti che sono idonei a volare: in alcuni Paesi richiedono anche esami psicologici.
Una volta conclusa la formazione, gli assistenti di volo sono in grado di applicare per un lavoro presso una compagnia aerea.
Le posizioni possono essere pubblicizzate attraverso annunci online, agenzie di lavoro temporaneo o tramite siti web delle compagnie aeree. Dopo l’applicazione, i candidati dovranno sottoporsi ad un colloquio personale e un test di lingua (spesso viene richiesta anche la conoscenza di una seconda lingua), inoltre solitamente si devono superare anche degli esami di fisica, matematica, storia e geografia.
Se gli assistenti di volo soddisfano tutti i requisiti, potrebbero essere selezionati per un periodo di prova, che può durare da 6 mesi a 1 anno. Durante questo periodo, gli assistenti di volo vengono valutati sulla base del loro comportamento professionale, del livello di servizio al cliente, e della capacità di risolvere situazioni impreviste. Dopo il periodo di prova, gli assistenti di volo possono diventare membri permanenti del team di volo e iniziano la carriera come assistenti di volo.
Se stai cercando di diventare un assistente di volo, ecco alcuni dei requisiti che dovresti soddisfare.
- Età Per diventare un assistente di volo, la maggior parte delle compagnie aeree richiede che tu abbia almeno 18 anni. Ci sono alcune compagnie aeree che accettano assistenti di volo più giovani, ma solo se accompagnati da un adulto. In generale, le compagnie aeree cercano persone mature e responsabili per questo lavoro.
- Educazione La maggior parte delle compagnie aeree richiede almeno una laurea o un diploma di scuola superiore. Tuttavia, è possibile ottenere la posizione con esperienza di lavoro e / o una formazione specifica. Molti assistenti di volo hanno anche completato corsi di formazione specializzati per migliorare le proprie conoscenze e abilità.
- Lingue straniere Molte compagnie aeree richiedono agli assistenti di volo di parlare fluentemente una o più lingue straniere. Le lingue più comuni richieste sono l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco. A seconda della destinazione del tuo futuro lavoro, potrebbe essere richiesta la collaborazione in altre lingue.
- Buona salute Gli assistenti di volo devono essere in buona salute e avere abilità fisiche e mentali solide. Spesso il lavoro implica lunghe ore in piedi e movimento prolungato in aria in particolare durante le turbolenze. Alcune compagnie aeree potrebbero chiederti di passare un esame medico prima di offrirti la posizione. Tipicamente questo include la vista, l’udito, la pressione sanguigna e la salute mentale.
- Capacità di lavoro a turni e disponibilità Essendo un assistente di volo significa lavorare in diverse parti del mondo e spesso durante turni scomodi come notti e weekend. Le compagnie aeree generalmente preferiscono i candidati che sono disponibili per lavorare in qualsiasi momento e in qualunque zona geografica. Essere flexible con l’orario di lavoro è il “prezzo” da pagare per poter avere una carriera che offre numerosi viaggi.
- Attitudine al lavoro di squadra Essendo le responsabilità di un assistente di volo legate alla sicurezza e al benessere dei passeggeri a bordo del volo, è fondamentale che tu abbia un’ottima attitudine al lavoro di squadra. Devi essere in grado di relazionarti con i passeggeri e con i tuoi compagni di lavoro in modo professionale. La capacità di comunicare in modo efficace e di gestire situazioni conflittuali in modo razionale è fondamentale in questa posizione.
- Conoscenza delle tecnologie Gli assistenti di volo generalmente usano computer portatili, tablet e altri strumenti tecnologici per aiutare i passeggeri a completare le loro attività di viaggio. Inoltre, devono essere in grado di utilizzare le attrezzature di sicurezza della cabina come estintori e giubbotti di salvataggio. Pertanto, una forte conoscenza delle tecnologie è altamente raccomandata.
- Esperienza in servizio clienti Le compagnie aeree cercano candidati con una forte esperienza in servizio clienti. Se hai già lavorato in un ristorante, in un hotel o in un centro di assistenza, avrai acquisito competenze utili per gestire le diverse esigenze dei passeggeri a bordo del volo. In più, una personalità seria e cordiale è il modo migliore per rendere il viaggio piacevole per i loro passeggeri.
- Formazione Molte compagnie aeree offrono corsi di formazione per assistenti di volo che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui la sicurezza aerea, i protocolli di emergenza, la gestione di conflitti e il servizio clienti. Una formazione specifica per gli assistenti di volo è necessaria per iniziare la propria carriera nel modo migliore e conoscerne tutti gli aspetti.
- Passaporto Poiché la maggior parte dei lavori di assistenza di volo ti vedrà viaggiare in tutto il mondo, è importante ottenere un passaporto. In alcune compagnie aeree si richiede che il passaporto abbia almeno sei mesi di validità rimanenti, quindi è importante controllare questa tempistica prima di applicare.
In conclusione, diventare un assistente di volo richiede molte abilità e requisiti.
Tuttavia, se sei disposto a dedicare tempo ed energia per acquisire queste competenze, potresti avere la possibilità di vivere una carriera intrisa di viaggi e di emozioni.
Quanto guadagnano gli assistenti di volo?
In genere gli stipendi degli assistenti di volo variano in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, il livello di istruzione, il paese o la compagnia aerea in cui lavorano, il tipo di volo e la durata del servizio.
In genere gli assistenti di volo guadagnano da circa 17.000€ a 36.000€ all’anno nelle compagnie aeree europee, e da 20.000€ a 45.000€ all’anno in quelle americane. Tuttavia, queste cifre sono indicative e possono variare notevolmente a seconda delle circostanze specifiche di ognuno.
In sintesi, il percorso per diventare un assistente di volo richiede un diploma di scuola superiore o equivalente, la formazione obbligatoria, una certificazione medica, la conoscenza di una lingua straniera, il superamento dei test e del periodo di prova. Diventare un assistente di volo richiede passione per il settore, una forte etica del servizio cliente e abilità per gestire situazioni di emergenza e stressanti.
Che differenza c’è tra assistente di volo e hostess?
Un assistente di volo è un membro dell’equipaggio di cabina che ha il compito di garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri durante il volo. Questo ruolo comprende la preparazione del cablaggio, l’assistenza durante l’imbarco e lo sbarco, la fornitura di cibo e bevande e la gestione delle emergenze a bordo.
Un’hostess, d’altra parte, è spesso un sinonimo di assistente di volo, ma può essere usato in modo più ampio per indicare una persona che accoglie e assiste i clienti in vari ambienti, come ad esempio un ristorante, un albergo o uno showroom. In questo contesto, il ruolo di un’hostess può includere il sorriso, la gestione delle prenotazioni, la fornitura di informazioni sui servizi, la gestione delle code e altro ancora.
Dove dormono gli assistenti di volo?
Gli assistenti di volo che effettuano voli di medio-lungo raggio dormono in hotel o in strutture di alloggio fornite dalla compagnia aerea durante i loro turni di lavoro.
Questi alloggi possono essere situati nelle vicinanze dell’aeroporto o in altre posizioni disponibili per la compagnia aerea. Durante i voli notturni, gli assistenti di volo possono anche avere accesso a letti o divani nelle cabine dell’equipaggio dell’aereo in modo da poter riposare durante le pause.
Gli assistenti di volo che lavorano presso compagnie low cost tendenzialment rientrano sempre presso la loro base, di conseguenza dormono a casa.