Scopri i requisiti e le licenze aeronautiche per diventare Pilota: dall’ottenimento dell’idoneità medica fino al completamento dei diversi moduli addestrativi, per ottenere passo dopo passo le Licenze di volo necessarie per volare come Pilota privato e successivamente come Pilota Commerciale o di Linea.
Come Diventare Pilota di Aerei Privati e di Linea
Per diventare Pilota di aerei dovrai:
- Conseguire il certificato medico di prima o seconda classe, successivamente dovrai
- Iscriverti ad una scuola di volo, per accedere e frequentare un corso per diventare un Pilota privato oppure Pilota professionista (es: pilota di linea).
I Brevetti di Volo Per Piloti
Le licenze di volo (chiamate spesso brevetto di volo) necessarie per diventare Pilota di aeromobili, si articolano a seconda dello scopo finale, nelle seguenti tipologie:
- PPL – Licenza di Pilota Privato (Pilot Private License).
- CPL – Licenza di Pilota Commerciale (Commercial Pilot License).
- ATPL – Licenza di Pilota di Linea (Airline Pilot License).

Il Brevetto (Licenza) di Pilota Privato
Per diventare Pilota Privato: iniziamo dalla licenza di pilota privato PPL (età minima 17 anni per il conseguimento) non prevede una retribuzione per lo svolgimento di attività aerea, ma permette l’utilizzo di aeromobili a scopo ludico, turistico ed amatoriale.
L’attività di volo durante la scuola di volo al corso PPL, per diventare pilota di aerei, prevede minimo 45 ore di volo (a bordo di un aeroplano monomotore a pistoni) e almeno 100 ore teoriche in aula (oppure anche in distance learning) con successivo esame teorico e pratico (esame di volo PPL).
Il Brevetto (Licenza) di Pilota Commerciale
La Licenza di Pilota Commerciale CPL (età minima 18 anni) si consegue dopo aver prima conseguito la licenza PPL di pilota privato, e dopo aver completato l’hour building. Il corso teorico CPL o ATPL frozen (Qualora lo studente voglia applicare in futuro per una licenza ATPL o voglia lavorare a bordo di un aeromobile multi-crew,) si frequenta in aula presso una scuola di volo (oppure in Distance Learning con il 25% delle sessioni svolte in aula) affrontando materie molto più complesse e totalmente in inglese, dovendo superare poi degli esami teorici previsti.
La preparazione è molto impegnativa; utilizzando il materiale didattico a disposizione e la banca dati ATPL potrai superare i tuoi esami ed accedere finalmente alla parte di volo CPL IR MEP.
Il pilota che intende applicare per diventare Pilota Commerciale, ottenendo qui una licenza commerciale CPL necessita di almeno 200 ore di volo (150 ore per gli studenti integrati).
Di queste ore di volo massimo 10 ore possono essere svolte in una simulatore.
100 ore devono essere svolte da Pilot in command.
20 ore di volo cross country (includendo un volo da 300 NM con 2 full stop landing).
10 ore di volo strumentale di cui 5 ore massimo possono essere ground time.
Tendenzialmente durante il conseguimento del titolo di Pilota Commerciale con licenza CPL, lo studente conseguirà contestualmente anche l’abilitazione strumentale IR e quella per aeromobili bimotore a pistoni (MEP).
Il Brevetto (Licenza) di Pilota di Linea
La licenza di Pilota di linea ATPL (età minima 21 anni) prevede come pre-requisito necessario l’avere accumulato minimo 1500 ore di volo di cui:
-500 ore a bordo di aeromobili multi-Pilot.
-500 ore come Pilota in commando sotto supervisore oppure 250 ore come Pilota in commando oppure 250 ore come pilota in commando sotto supervisione di cui almeno 70 come PIC.
-200 ore di volo cross country di cui almeno 100 come PIC o PICUS.
-75 ore di volo strumentali (30 ore possono essere instrument ground time).
-100 ore di volo notturno come PIC o o-Pilot
Di queste 1500 ore totali, fino a 100 ore possono essere conpletate in un simulatore certificato FFS (full flight simulator) mentre massimo 25 ore in un simulatore FNPT.
Per poter lavorare a bordo di aeromobili complessi è obbligatorio aver conseguito anche l’MCC certificate (Multi crew cooperation) ed il JOC certificate (Jet orientation course). Nella sezione in alto, troverai un mio articolo riguardo la mia esperienza durante il corso MCC-JOC a Dublino.
Terminato il corso MCC, e prima di iniziare un Type Rating, necessitiamo anche del certificato di completamento del corso “Advanced UPRT“.
Lo step finale prima di approdare in una cabina di pilotaggio come pilota di linea consiste nel conseguire l’abilitazione al tipo di macchina utilizzata in compagnia: il Type rating.
La Scuola di Volo e i Costi per ottenere le Licenze di Volo
Il costo per diventare Pilota di linea oscilla tra i 50.000 Euro fino e oltre 100.000 euro. Esso dipende molto dal tipo di percorso intrapreso (modulare ed integrato) e dalla zona geografica della scuola di volo.
L’ente Italiano incaricato nel vigilare, amministrare, garantire lo svolgimento dell’attività aeronautica, anche tramite il rilascio di licenze di volo, si chiama ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) sottostante, in materia di normativa, all’organo sovrano ed unica autorità Europea: EASA (European Aviation Safety Agency).
Se necessiti di ulteriori informazioni sulla scelta della scuola di volo e notizie sul costo del brevetto di volo, visita pure la sezione contatti.
Se vuoi scoprire nel dettaglio i prezzi dei corsi che frequenterai , visita la pagina dedicata alle scuole di volo su Mondo Aviazione.
[…] intenzionato ad intraprendere la strada del pilotaggio, consiglio fortemente di iniziare un percorso modulare, da svolgere lentamente, gestendo il budget con accuratezza e monitorando il recupero della […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Il corso per diventare pilota di elicottero presenta molte similitudini con il corso per pilota di aerei. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] carriera nel settore aeronautico offre possibilità interessanti, soprattutto per coloro che sognano di diventare piloti o tecnici […]
"Mi piace""Mi piace"