Cosa serve per viaggiare in aereo

Organizzare un viaggio all’estero in questo periodo può far scaturire molti dubbi su cosa serve per viaggiare in aereo. Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga dello stato di emergenza sul territorio nazionale fino al 31 marzo 2022.

Le frequenti modifiche sull’utilizzo del greenpass non rendono sicuramente facile subito come comportarsi per poter semplicemente salire su un aereo e partire.

Con questo articolo cercheremo di aiutarti, fornendoti una lista dettagliata di tutto quello che devi sapere e quello che ti serve per viaggiare in aereo in Italia o all’estero.


cosa serve per viaggiare in aereo

Cosa serve per viaggiare in aereo



Per i viaggi in aereo sul territorio nazionale devi essere in possesso di:

  • Greenpass rafforzato (ottenuto a seguito di vaccinazione, guarigione o una sola dose di vaccino a seguito di guarigione)
  • Mascherina FFP2

Si evince che, la classica frase “per viaggiare in aereo in italia serve il tampone” non è più valida, poichè il greenpass rafforzato non prevede più l’utilizzo del tampone come alternativa.

L’obbligo di Green Pass Rafforzato non si applica ai voli (e in generale ai trasporti) internazionali ma solo ai voli che collegano le città italiane (voli nazionali, ad esempio Catania- Milano).

Ricordati di non dimenticare i documenti per viaggiare in aereo in Italia!

Per i voli internazionali devi visitare il sito del paese di destinazione e verificare quali restrizioni sono in vigore. Generalmente in Europa, il greenpass raffrozato dovrebbe essere sufficiente.

Le informazioni ufficiali rilasciate dall’ente per l’aviazione civile sono consultabili sul sito dell’ENAC e sul sito governativo del ministero degli esteri nella sezione viaggiari sicuri.


Inoltre, ogni volta che si fa la fila al controllo bagagli, gli operatori ricordano le regole di base:

•    Niente orologi, cinture o cellulari in tasca
•    Niente monete o chiavi nelle tasche
•    Niente PC nel tuo bagaglio
•    Niente prodotti liquidi, gas o in gel in contenitori di capienza superiore ai 100 ml (fino ad un massimo di un litro totale)



A chi è sconsigliato viaggiare in aereo


Negli ultimi 2 anni il trasporto aereo ha rallentato notevolmente a causa delle continue restrizioni e alle procedure come il modulo autocertificazione per viaggiare in aereo.

Al momento per viaggiare in aereo in Italia serve il green pass, il che significa aver completato il ciclo di vaccinazione (dose booster compresa).

A chi è sconsigliato viaggiare in aereo? A quelle persone che non sono in possesso dei regolari documenti per viaggiare e/o hanno sintomi fisici che destano sospetti.

Gli articoli vietati in cabina


•    Armi da fuoco
•    Dispositivi per stordire le persone (taser)
•    Oggetti con una punta affilata (esempio: coltellini, forbicine e taglierini)
•    Utensili da lavoro (es: martello)
•    Sostanze esplosive o incendiarie
•    Qualunque tipo di liquido, gas o gel in contenitori di capienza superiore ai 100 ml (bevande, alimenti, profumi, deodorante, gel per capelli o per doccia, schiuma da barba, dentifricio, mascara)
•    Alcuni tipi di batterie (la batteria non deve eccedere il massimo di 100 Wh nel caso di batterie ricaricabili – come quelle integrate in smartphone e computer portatili – o di 2 grammi di contenuto al litio nel caso di batterie non ricaricabili – le classiche AA o AAA, per esempio)


Quali sono gli articoli vietati in stiva


•    Armi da fuoco e munizioni
•    Sostanze infiammabili o incendiarie
•    Congegni
•     Spray per difesa personale
•    Liquidi refrigeranti e irritanti
•    Materiale radioattivo (compresi dispositivi medici)
•    Sostanze magnetizzanti
•    Sostanze tossiche o infettive (es. veleno per topi)
•    Torcia subacquea con batterie inserite


Quali apparecchiature tecnologiche si possono portare a bordo?


Si possono portare PC portatili, cellulari, fotocamere e gli altri dispositivi con batteria ricaricabile al litio o batterie sfuse. Ma fate attenzione qualora venissero inserite in stiva perché mentre negli Stati Uniti i passeggeri possono portare la maggior parte delle batterie di tipo “consumer” per proprio uso personale (ad eccezione delle batterie al litio sfuse), in Europa, invece, sono proibite tutte le batterie sfuse nei bagagli da stiva, che siano alcaline o al litio.




.




Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *