Da VMC a IMC : cosa faccio se finisco in una Nube ?

In questo articolo affrontiamo un tema molto importante ricorrente durante l’addestramento di un allievo pilota alle prime armi e durante la quotidianità di qualsiasi pilota privato non abilitato al volo strumentale.

Come spiegato in precedenza, durante il corso PPL il nostro volo, si svolge seguendo le regole del volo a vista (VFR) il che differisce totalmente dal volo strumentale (IFR) in quanto abbiamo bisogno sempre del contatto visivo con il terreno sottostante e di punti di riferimento visivi; utilizziamo infatti, la strumentazione, soltanto come ausilio alla navigazione visuale e non come strumento primario peper la condotta del velivolo.

In fase di pianificazione di un volo, è opportuno controllare le condizione meteo delle zone sorvolate onde evitare di imbattersi in spiacevoli situazioni quali per esempio l’ingresso in una nube.

Reputo questo tema molto importante al fine della condivisione e della prevenzione, per la sicurezza aerea.

Ipotizzando di volare in crociera, involontariamente ( per distrazione) entriamo in una nube ritrovandoci di conseguenza in IMC ( instrumental metereological conditions), con il contatto visivo con il terreno e lo spazio circostante assente (VMC).


COME CORREGGERE IMMEDIATAMENTE UN’ENTRATA IN NUBE


La prima cosa da fare, pur non essendo preparati  e non possedendo l’abilitazione al volo strumentale, è :

  1. Effettuare una virata a 180° per ritornare subito in condizioni di visibilità
  2. Qualora, nonostante la virata a 180° non ci permetta di ritornare in zona di visibilità, procederemo a mantenere un contatto visivo con l’orizzonte artificiale, al fine di mantenere un volo rettilineo orizzontale , evitando virate e discese brusche.
  3. Contattiamo il FIC di appartenenza ( Milano/Padova, Roma, Brindisi) il quale provvederà ad assegnarci una prua e un codice squawk da inserire nell’apparato transponder, per poterci vettorare.

N.B : Utilizzare, se possibile e contestualmente, gli apparati di radioassistenza come Vor, Adf e Gps in ausilio alle istruzioni ricevute dall’ATC.


Trattasi sempre di situazioni da prevenire ed evitare, poiché le possibilità di salvarsi o uscirne indenni sono molto basse.

A tal proposito, vi linko una registrazione inerente a una pilota deceduta in seguito a un ingresso in Nube durante un volo VFR negli Stati Uniti.

Registrazione tra pilota e ATC prima dell’incidente durante un volo in nube

La consapevolezza, la prevenzione e la divulgazione di episodi tragici, sono fondamentali per evitare altri incidenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...