Nell’articolo di oggi andiamo a conoscere la storia di Luigi, Pilota Professionista e Comandante di Boeing 737 e fondatore del Blog Aeronautico Aviationblog.it.
Ringrazio Luigi per la disponibilità nel raccontarci il suo percorso addestrativo.
Il Sogno di Diventare Pilota di Linea
La passione per l’aviazione, come moltissimi Piloti, pulsava già in giovane età, anche dall’ispirazione scaturita dai grandi classici come il film Top Gun: il sogno di spiccare il volo su un aereo di linea era già presente e la voglia di realizzare l’obbiettivo era chiara fin dall’inizio.
LE PRIME ESPERIENZE IN VOLO
Il primo passo per avvicinarsi al mondo del volo avviene a 16 anni, quando si iscrive presso una scuola di volo per il conseguimento del brevetto per ultraleggeri.
La passione cresce e la voglia di volare anche ma Luigi è consapevole dell’ingente sforzo economico per diventare Pilota di Linea: lavora per molti anni facendo sacrifici per poter iniziare a 26 anni il corso PPL in Friuli: the show must go on!
Il suo addestramento prosegue senza sosta, accumulando ulteriore esperienza di volo completando l’hour building in America, dove Luigi acquisisce un bagaglio di esperienze e di ricordi incredibili potendo volare in quella che viene da sempre considerata la patria natale del volo: libertà nella pianificazione dei voli, cura dei dettagli e cultura aeronautica, questi sono i valori che rimarranno sempre impressi dopo un’ avventura made in Usa.
Rientrato in Italia prosegue il suo percorso addestrativo, completando il corso CPL IR MEP: la realizzazione del sogni si sta concretizzando diventando finalmente Pilota Commerciale con abilitazione strumentale e multi engine.
Per poter iniziare ad inoltrare le candidature manca il completamento dell’ultimo corso MCC che svolge in Irlanda.
Inizia la ricerca del lavoro e dopo 3 mesi di attesa Luigi ha finalmente la possibilità di partecipare alle selezioni di una nota compagnia aerea: si prepara tanto, studia ininterrottamente e passa i colloqui, spinto da una determinazione che lo accompagna tutt’ora!
IL TYPE RATING E GLI INIZI COME PRIMO UFFICIALE
Inizia il corso type rating dove affronta un percorso molto impegnativo che lo porterà a diventerà un Pilota professionista, ricoprendo finalmente la posizione di Primo Ufficiale in diversi basi sparse per l’Europa, avendo modo quindi di accumulare molte esperienze diverse,
Dopo quasi 3 mesi di studi intensi, di quantità enormi di nozioni da apprendere e tempi ristretti, in Inghilterra, Luigi completa il type rating ed è finalmente pronto per i primi voli a bordo di un Boeing 737: l’emozione e la soddisfazione sono forti ma la consapevolezza e la concentrazione la fanno da padrone anche durante il primo decollo ed atterraggio: ci sarà tempo dopo a terra per metabolizzare quanto accaduto!!!
Le ore di volo aumentano parallelamente alla sua esperienza: lo studio e l’impegno è sempre costante come la voglia di mettersi sempre in gioco per assumere maggiori responsabilità.
Il corso Comando
Dopo migliaia di ore di volo accumulate, esami interni superati, dedizione e spirito di sacrificio, si presenta la possibilità di diventare comandante.
Luigi decide di applicare e di rimettersi in gioco nuovamente per raggiungere l’obbiettivo di diventare Comandante!
Ulteriore studio, consolidamento di vecchie e nuove e nozioni, novità e la propensione ai cambiamenti caratterizzano l’iter addestrartivo del corso comando che Luigi affronta e supera diventando Comandante.
La responsabilità del ruolo, il peso delle proprie azioni, e il dover essere un punto di riferimento per i passeggeri e per l’equipaggio lo accompagnano quotidianamente durante le sue giornate lavorative.
Porsi degli obbiettivi realizzabili: un approccio determinato, serio e responsabile sono il carburante delle scelte quotidiane di Luigi.
Nuovi progetti all’orizzonte
La creazione e la gestione del Blog, la condivisione della passione per il mondo aeronautico e l’avanzamento di carriera all’interno della compagnia, queste sono alcune delle sfide che quotidianamente Luigi si è prefissato.
Senza dubbio la sua storia potrà di essere d’ispirazione per chiunque volesse, attraverso un duro lavoro e il sacrificio, realizzare quello che era un sogno ed ora è realtà.
Un ringraziamento speciale a Luigi: per visitare il suo sito Aviation Blog.it clicca qui.